Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Carracosta (noto come Pokémon Ancestruga) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua/Roccia che viveva nelle spiagge preistoriche e nei mari caldi delle regioni di Unima, Alola e Galar, ma ormai in natura quasi non esiste più perché estinto. Nonostante appaiano tranquilli, i Carracosta sono predatori feroci in grado di fare a pezzi qualsiasi avversario grazie alle robuste mascelle e le forti pinne. Potrebbero essere incapaci di usare attacchi speciali con la stessa efficacia della maggior parte dei Pokémon Acqua, ma quando vedrete queste tartarughe disintegrare l'armatura di un Pokémon Acciaio con la bocca, imparerete a rispettarle e a temerle!

Resuscitati dai Fossiltappo, i Tirtouga e i Carracosta sono tartarughe antiche della famiglia delle Protostegidae che si sono estinte durante il Cretaceo. Sebbene siano passati anni da quanto le macchine di resurrezione sono state potenziate permettendo il ritorno di questi Pokémon, ancora oggi non si è scoperto come mai si siano estinte 100 milioni di anni fa. A differenza di ogni altro Pokémon preistorico resuscitato, i Tirtouga e i Carracosta si sono ambientati ad una velocità sbalorditiva agli ambienti moderni, sebbene siano ancora molto limitati gli esemplari selvatici e siano presenti oggi solo nelle spiagge di Unima in cui vengono analizzati nel loro nuovo habitat. Mentre le tartarughe moderne possiedono un guscio unico che usano per difendersi, i Tirtouga e i Carracosta sono ben diversi dal momento che il loro guscio è in realtà una placca ossea supportata da un robusto sistema scheletrico sottostante; ciò non solo rende questa corazza più flessibile, ma possono anche perdere pezzi senza che ciò causi danni alla colonna vertebrale, il che è certamente molto utile quando sono braccati dai predatori (specie per Tirtouga). Tutto ciò rende davvero difficile ferire i Tirtouga e i Carracosta e ancor più difficile ucciderli, ma ciò solleva le domande: perché si sono estinti? E perché le tartarughe moderne hanno un guscio totalmente diverso? L'unica spiegazione logica che i ricercatori sono riusciti a dare è che questo guscio è più sottile ed è collegato alle ossa, quindi li lasciavano più scoperti in certi punti e certi danni avrebbero potuto danneggiare anche lo scheletro interno, ma se questa teoria fosse vera, sembra che non esista nessun predatore moderno in grado di causar loro tali danni, tanto che si trovano meglio nella nostra epoca che nella loro.

Come i Tirtouga, i Carracosta sono predatori attivi che prediligono cacciare a terra nonostante siano abili nuotatori. Dal momento che sono abbastanza goffi a terra, tendono a fare affidamento su attacchi a sorpresa, fingendo di essere dei massi attendendo la preda e quando essa è abbastanza vicina la tramortiscono con le pinne per poi mangiarla; queste potrebbero apparire fragili, ma in realtà le pinne dispongono di robuste ossa sotto la pelle che conferiscono loro un'incredibile forza d'urto, tanto da riuscire ad incrinare lo scafo di una nave o causare un trauma cranico nella vittima; se la vittima tuttavia dovesse resistere, allora sfrutteranno la stessa strategia che usavano quando erano Tirtouga, ovvero la fanno a pezzi con le mascelle. Mentre quelle di Tirtouga possono lacerare la carne e spezzare le ossa, quelle dei Carracosta sono così robuste che un loro morso può frantumare la roccia e addirittura il metallo senza troppi problemi, infatti è abbastanza comune fra la specie distruggere scogli o oggetti metallici con la bocca per costruirsi il nido. E' ovvio che in un combattimento senza esclusione di colpi un avversario fisico non potrà mai uscirne illeso, del resto sono pochi i metalli in grado di resistere alle loro mascelle e sono ancora meno i Pokèmon con armature composte da tali materiali.

Anche se limitati per quanto riguardo l'uso di attacchi speciali e sono terribilmente lenti sulla terra, i Carracosta restano creature feroci in grado di resistere ai colpi più forti e di causare facilmente dei traumi cranici. Se non volete perdere tempo ad allenarli e renderli meno aggressivi, allora vi conviene cercare un fossile appartenete ad un Pokémon più calmo. Se volete avere un Pokémon forte sia in attacco che in difesa e che mantenga un certa versatilità nelle mosse, allora queste tartarughe fanno per voi, ma state attenti che si limitino a mandare fuori combattimento l'avversario, altrimenti potreste spendere molto denaro per pagare le cure mediche del Pokémon avversario (che spesso necessitano di interventi chirurgici) dopo la battaglia!

Advertisement