Carnivine (noto come Pokémon Insettivoro) è un Pokémon relativamente raro di tipo Erba che vive negli acquitrini, nelle paludi e nelle foreste delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos e in zone dell'Africa, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto e Johto. Sebbene non siano potenti e terribili come altri Pokémon Erba, i Carnivine sono comunque creature feroci che non si fanno problemi a fare a pezzi l'avversario, anche se significa mettere a rischio la loro stessa vita. Nonostante non siano molto versatili e non eccellano in nessuna caratteristica particolare, il fatto che siano immuni agli attacchi Terra e che possano farsi avanti con le enormi mascelle nelle lotte, rendono queste enormi piante carnivore terribilmente pericolose!
I Carnivine sono piante carnivore molto particolari che sono imparentate con le piante carnivore note come Venere acchiappamosche, tuttavia esse rappresentano un livello di ferocia mai visto prima nel regno vegetale. Differentemente da molti altri Pokémon vegetali, i Carnivine non sono in grado di sfruttare in modo efficiente gli attacchi speciali, quindi fanno affidamento sulle lunghe liane e sulle affilatissime foglie per attaccare con Frustata o Vigorcolpo, ma risultano più pericolosi in battaglie ravvicinate, visto che possono usare la loro bocca munita di spuntoni taglienti in grado di lacerare con estrema facilità la carne, per questo sono gli unici organismi vegetali in grado di usare efficacemente gli attacchi Morso e Sgranocchio, il che li rende ancora più pericolosi in lotta, specie contro gli avversari sprovvisti di adeguate protezioni. Altra caratteristica unica nei Carnivine è che sono le uniche piante che possiedono la capacità di Levitazione; si è discusso per moltissimo tempo su come abbiano sviluppato tale capacità, con recenti ricerche, tuttavia si è scoperto che le loro cellule producono energia elettromagnetica che li respinge dal terreno in modo da evitare gli attacchi Terra; probabilmente questa capacità è stata sviluppata per permettere alla specie di muoversi e divorare le prede più facilmente.
Raramente i Carnivine si aggirano a terra, preferiscono invece rimanere appesi sui rami a testa in giù tramite le liane; nonostante queste siano abbastanza forti da eseguire attacchi come Frustata e Vigorcolpo, sono anche molto sensibili e rimanere vicino al terreno li mette a disagio. Quando appesi, i Carnivine aprono la bocca a 180° per poi rilasciare un dolce profumo e attendono che qualcosa si avvicini loro; per poter capire se ciò che hanno in bocca sia un essere vivente o un possibile detrito caduto dall'albero, usano dei minuscoli peli che ricoprono la parte interna della bocca che riescono a percepire se ciò che acchiappano sia vivo o meno e quando essi individuano una preda vivente nella propria bocca, un muscolo involontario la chiude violentemente ferendo gravemente o schiacciando la preda al suo interno con un unico colpo. Dopo che essa muore, i Carnivine rilasciano degli enzimi digestivi per scioglierla lentamente, di solito infatti impiegano una giornata intera per digerire un unico pasto, poi sputano i componenti non duri (ossa o esoscheletro) e ripetono il processo.
Anche se per molti non sono nulla di speciale, i Carnivine rimangono esseri interessanti, specialmente per gli specialisti Erba, visto che possono combattere con una ferocia davvero sorprendente. La loro immunità agli attacchi Terra non è nulla di che, ma la potenza e la violenza dei loro colpi è tale che sono davvero in pochi ad avere il coraggio di catturarne uno. Ricordatevi di dare a questa pianta sempre da mangiare e di tenervi sempre ad una distanza di sicurezza: se dovesse avere fame non si farà problemi a staccarvi un arto e mangiarselo!