Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Burmy (noto come Pokémon Larva) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero che vive nelle foreste, sulle rive dei fiumi e nelle aree urbane delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato) e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Johto. Assolutamente indifesi fino alla metà di questo ciclo vitale, i Burmy sono insetti bizzarri che si adattano a qualsiasi zona e si creano una protezione del tutto unica tra i Coleotteri. Nonostante non siano in grado di fare molto in battaglia, potreste apprendere come costruire delle strutture robuste solamente con i materiali che trovate in giro!

A differenza di ogni altro Coleottero allo stadio larvale, i Burmy non hanno quasi nessun modo per difendersi, almeno finché non sono a metà di questo stadio; fino ad allora l'unica mossa che conoscono è Protezione, il che è utile per proteggersi dai nemici, ma anche così rischiano di morire prematuramente per via del loro esoscheletro estremamente fragile, debolezza per la quale la tecnica Protezione, da sola, risulta insufficiente. Fortunatamente, questa specie è in grado di costruire dei "manti" molto robusti che proteggono il suo corpo dagli attacchi sia fisici che speciali; infatti, anche nel caso in cui dovessero essere distrutti a causa di colpi troppo potenti, sono facilmente riparabili, il che è perfetto per difenderli da qualsiasi colpo nemico. Questa specie riesce a costruire i propri manti utilizzando qualsiasi tipo di materiale, anche quelli che normalmente sarebbero sconosciuti agli insetti, ciò diventa un segno distintivo ed esclusivo di questi Coleotteri. Sono noti tre tipi di manti principali dei Burmy: il Manto Pianta, formato da foglie e ramoscelli, il Manto Sabbia, formato da sabbia e pietre, e il Manto Scarti, formato da materiali plastici ed isolanti. Nonostante la grande differenza tra questi materiali, tutti i Burmy sono pressoché identici in ogni aspetto indipendentemente dai materiali usati per proteggersi, ma risulta essere essenziale per l'evoluzione delle femmine. Lo spessore di questo manto dipende anche dalla temperatura: più è caldo e più sarà sottile.

I Burmy sono delle creature del tutto uniche in natura, in quanto la loro evoluzione è determinata da due fattori fondamentali: il sesso e la composizione del loro manto attuale; questo è dovuto al ruolo che hanno le due distinte evoluzioni, Wormadam e Mothim. I Wormadam esistono solo ed esclusivamente per la generazione della prole, di conseguenza hanno un ruolo prettamente difensivo e quindi il loro corpo non matura mai completamente. I Mothim, d'altra parte, fanno solo due cose: procreare con i Wormadam e raccogliere il cibo per loro, dunque sono più offensivi e veloci rispetto alla loro controparte femminile e si sbarazzano del manto una volta evoluti; quindi l'evoluzione di un Burmy è determinata dal sesso: i Burmy maschi raggiungono lo stadio adulto diventando Mothim, mentre le femmine restano nel loro stadio pupale diventando dei Wormadam. La seconda caratteristica dell'evoluzione, ovvero il manto, influisce solo nei Wormadam, i quali fonderanno i materiali attorno al proprio esoscheletro in modo che possano proteggere se stessi e i figli; i materiali usati, inoltre, influiscono anche sul tipo, le statistiche e le mosse apprese, quindi se un allenatore desidera un Wormadam specifico deve prestare molta attenzione a quale manto usi il suo Burmy femmina.

Anche se possono sembrare insignificanti e con capacità difensive davvero limitate, i Burmy sono esseri molto interessanti che possono offrire varie possibilità, ecco perché sono così apprezzati dai Pigliamosche. All'inizio potrebbe essere un problema allenarli, ma vista la versatilità delle loro evoluzioni, la fatica sarà ampiamente ricompensata, specie se volete una squadra equilibrata. E' bene accertarsi del sesso di un Burmy prima di catturarlo: sarebbe davvero frustrante faticare e pianificare un modo di usare bene un Wormadam per poi vedere il proprio Burmy diventare un Mothim!

Burmy (noto come Pokémon Larva) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero che vive nelle foreste, sulle rive dei fiumi e nelle aree urbane delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato) e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Johto. Assolutamente indifesi fino alla metà di questo ciclo vitale, i Burmy sono insetti bizzarri che si adattano a qualsiasi zona e si creano una protezione del tutto unica tra i Coleotteri. Nonostante non siano in grado di fare molto in battaglia, potreste apprendere come costruire delle strutture robuste solamente con i materiali che trovate in giro!

A differenza di ogni altro Coleottero allo stadio larvale, i Burmy non hanno quasi nessun modo per difendersi, almeno finché non sono a metà di questo stadio; fino ad allora l'unica mossa che conoscono è Protezione, il che è utile per proteggersi dai nemici, ma anche così rischiano di morire prematuramente per via del loro esoscheletro estremamente fragile, debolezza per la quale la tecnica Protezione, da sola, risulta insufficiente. Fortunatamente, questa specie è in grado di costruire dei "manti" molto robusti che proteggono il suo corpo dagli attacchi sia fisici che speciali; infatti, anche nel caso in cui dovessero essere distrutti a causa di colpi troppo potenti, sono facilmente riparabili, il che è perfetto per difenderli da qualsiasi colpo nemico. Questa specie riesce a costruire i propri manti utilizzando qualsiasi tipo di materiale, anche quelli che normalmente sarebbero sconosciuti agli insetti, ciò diventa un segno distintivo ed esclusivo di questi Coleotteri. Sono noti tre tipi di manti principali dei Burmy: il Manto Pianta, formato da foglie e ramoscelli, il Manto Sabbia, formato da sabbia e pietre, e il Manto Scarti, formato da materiali plastici ed isolanti. Nonostante la grande differenza tra questi materiali, tutti i Burmy sono pressoché identici in ogni aspetto indipendentemente dai materiali usati per proteggersi, ma risulta essere essenziale per l'evoluzione delle femmine. Lo spessore di questo manto dipende anche dalla temperatura: più è caldo e più sarà sottile.

I Burmy sono delle creature del tutto uniche in natura, in quanto la loro evoluzione è determinata da due fattori fondamentali: il sesso e la composizione del loro manto attuale; questo è dovuto al ruolo che hanno le due distinte evoluzioni, Wormadam e Mothim. I Wormadam esistono solo ed esclusivamente per la generazione della prole, di conseguenza hanno un ruolo prettamente difensivo e quindi il loro corpo non matura mai completamente. I Mothim, d'altra parte, fanno solo due cose: procreare con i Wormadam e raccogliere il cibo per loro, dunque sono più offensivi e veloci rispetto alla loro controparte femminile e si sbarazzano del manto una volta evoluti; quindi l'evoluzione di un Burmy è determinata dal sesso: i Burmy maschi raggiungono lo stadio adulto diventando Mothim, mentre le femmine restano nel loro stadio pupale diventando dei Wormadam. La seconda caratteristica dell'evoluzione, ovvero il manto, influisce solo nei Wormadam, i quali fonderanno i materiali attorno al proprio esoscheletro in modo che possano proteggere se stessi e i figli; i materiali usati, inoltre, influiscono anche sul tipo, le statistiche e le mosse apprese, quindi se un allenatore desidera un Wormadam specifico deve prestare molta attenzione a quale manto usi il suo Burmy femmina.

Anche se possono sembrare insignificanti e con capacità difensive davvero limitate, i Burmy sono esseri molto interessanti che possono offrire varie possibilità, ecco perché sono così apprezzati dai Pigliamosche. All'inizio potrebbe essere un problema allenarli, ma vista la versatilità delle loro evoluzioni, la fatica sarà ampiamente ricompensata, specie se volete una squadra equilibrata. E' bene accertarsi del sesso di un Burmy prima di catturarlo: sarebbe davvero frustrante faticare e pianificare un modo di usare bene un Wormadam per poi vedere il proprio Burmy diventare un Mothim!

Burmy (noto come Pokémon Larva) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero che vive nelle foreste, sulle rive dei fiumi e nelle aree urbane delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato) e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Johto. Assolutamente indifesi fino alla metà di questo ciclo vitale, i Burmy sono insetti bizzarri che si adattano a qualsiasi zona e si creano una protezione del tutto unica tra i Coleotteri. Nonostante non siano in grado di fare molto in battaglia, potreste apprendere come costruire delle strutture robuste solamente con i materiali che trovate in giro!

A differenza di ogni altro Coleottero allo stadio larvale, i Burmy non hanno quasi nessun modo per difendersi, almeno finché non sono a metà di questo stadio; fino ad allora l'unica mossa che conoscono è Protezione, il che è utile per proteggersi dai nemici, ma anche così rischiano di morire prematuramente per via del loro esoscheletro estremamente fragile, debolezza per la quale la tecnica Protezione, da sola, risulta insufficiente. Fortunatamente, questa specie è in grado di costruire dei "manti" molto robusti che proteggono il suo corpo dagli attacchi sia fisici che speciali; infatti, anche nel caso in cui dovessero essere distrutti a causa di colpi troppo potenti, sono facilmente riparabili, il che è perfetto per difenderli da qualsiasi colpo nemico. Questa specie riesce a costruire i propri manti utilizzando qualsiasi tipo di materiale, anche quelli che normalmente sarebbero sconosciuti agli insetti, ciò diventa un segno distintivo ed esclusivo di questi Coleotteri. Sono noti tre tipi di manti principali dei Burmy: il Manto Pianta, formato da foglie e ramoscelli, il Manto Sabbia, formato da sabbia e pietre, e il Manto Scarti, formato da materiali plastici ed isolanti. Nonostante la grande differenza tra questi materiali, tutti i Burmy sono pressoché identici in ogni aspetto indipendentemente dai materiali usati per proteggersi, ma risulta essere essenziale per l'evoluzione delle femmine. Lo spessore di questo manto dipende anche dalla temperatura: più è caldo e più sarà sottile.

I Burmy sono delle creature del tutto uniche in natura, in quanto la loro evoluzione è determinata da due fattori fondamentali: il sesso e la composizione del loro manto attuale; questo è dovuto al ruolo che hanno le due distinte evoluzioni, Wormadam e Mothim. I Wormadam esistono solo ed esclusivamente per la generazione della prole, di conseguenza hanno un ruolo prettamente difensivo e quindi il loro corpo non matura mai completamente. I Mothim, d'altra parte, fanno solo due cose: procreare con i Wormadam e raccogliere il cibo per loro, dunque sono più offensivi e veloci rispetto alla loro controparte femminile e si sbarazzano del manto una volta evoluti; quindi l'evoluzione di un Burmy è determinata dal sesso: i Burmy maschi raggiungono lo stadio adulto diventando Mothim, mentre le femmine restano nel loro stadio pupale diventando dei Wormadam. La seconda caratteristica dell'evoluzione, ovvero il manto, influisce solo nei Wormadam, i quali fonderanno i materiali attorno al proprio esoscheletro in modo che possano proteggere se stessi e i figli; i materiali usati, inoltre, influiscono anche sul tipo, le statistiche e le mosse apprese, quindi se un allenatore desidera un Wormadam specifico deve prestare molta attenzione a quale manto usi il suo Burmy femmina.

Anche se possono sembrare insignificanti e con capacità difensive davvero limitate, i Burmy sono esseri molto interessanti che possono offrire varie possibilità, ecco perché sono così apprezzati dai Pigliamosche. All'inizio potrebbe essere un problema allenarli, ma vista la versatilità delle loro evoluzioni, la fatica sarà ampiamente ricompensata, specie se volete una squadra equilibrata. E' bene accertarsi del sesso di un Burmy prima di catturarlo: sarebbe davvero frustrante faticare e pianificare un modo di usare bene un Wormadam per poi vedere il proprio Burmy diventare un Mothim!

Advertisement