Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Buizel (noto come Pokémon Maridonnola) è un Pokémon relativamente comune di tipo Acqua che vive nei fiumi, sulle spiagge e nelle foreste d'alghe delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos e Paldea, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto e Johto. Sebbene troppo timidi e spensierati per alcuni, i Buizel restano potenti creature in grado di sferrare forti colpi e muoversi con agilità quando combattono. Potrebbero sembrare troppo carini per lottare seriamente, ma ci ripenserete quando ne affronterete uno, anche perché chi si aspetterebbe di vedere un donnola che rimane quasi tutto il tempo in acqua e non va quasi mai a terra?!

I Buizel si distinguono molto tra i mammiferi più piccoli, visto che passano quasi tutto il tempo in acqua e vanno sulla terra solo per cacciare, cosa che impiega al massimo un paio d'ore al giorno. Questi Pokémon infatti sono molto agili e già dopo due giorni di vita possono cacciare autonomamente sfruttando la loro ingannevole velocità per catturare le prede ignare con l'uso di Attacco Rapido; in acqua sono ancora più agili e sono nuotatori formidabili nonostante il corpo snello, ma a causa della poca quantità di grasso corporeo, non riescono a galleggiare senza muovere gli arti, fortunatamente però possiedono una membrana gommosa che può essere riempita d'aria attraverso i polmoni fungendo come una sorta di salvagente naturale, riuscendo dunque a galleggiare anche senza nuotare e potendo vedere le creature che hanno attorno. Nonostante tagliare la membrana sia davvero difficile, essa è comunque molto sensibile alla pressione, tanto che se s'immergono con questa gonfia potrebbe esplodere, ecco perché quando s'immergono la sgonfiano sempre.

Cosa interessante è che le abilità di nuoto dei Buizel e della loro evoluzione Floatzel, non sono date dalla membrana che hanno attorno al collo, ma dalle loro code, infatti ne possiedono ben due anziché una sola; entrambe sono connesse ad un'unica fascia di muscoli e articolazioni poste alla base delle code, così facendo queste hanno un'enorme coordinazione potendo cambiare direzione, potenza ed altro muovendole come fossero delle eliche sott'acqua (raramente lo fanno anche sulla terra) per aumentare la loro velocità. Il tessuto muscolare che copre le articolazioni serve anche da lubrificante, in modo da permettere la rotazione delle articolazioni senza causare problemi come strappi muscolari. Grazie a questa loro bizzarra anatomia, non solo i Buizel e i Floatzel possono nuotare a velocità impressionanti, ma possono anche usare attacchi normalmente impossibili come Sonicboom o Ventagliente, mosse che pochi Pokémon possono apprendere, tuttavia se dovessero subire danni ad una delle due code impiegherebbero molto tempo per guarire e spesso sono necessarie cure mediche intensive.

Nonostante non abbiano le abilità più convenzionali tipiche dei Pokémon Acqua, i Buizel sono comunque amanti del divertimento e possono diventare ottimi compagni. Avendo ottimi attacchi fisici a loro disposizione e un'agilità di tutto rispetto, non è difficile trasformare queste donnole in forti combattenti. E' raccomandabile non usarli per volare a causa della sua somiglianza con un noto personaggio di videogiochi: questa specie non è assolutamente in grado di volare e non può trasportare grossi pesi!

Advertisement