Beedrill (noto come Pokémon Velenape) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero/Veleno che vive nelle foreste e nei boschi delle regioni di Kanto, Johto, Unima, Kalos e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Hoenn, Sinnoh ed Alola. Sebbene spesso ignorati in favore di altri Coleotteri più forti, i Beedrill rimangono creature pericolose, specialmente per gli Allenatori più giovani, a causa dei loro potenti veleni, i forti attacchi e l'elevata velocità. Se si è attaccati da un unico Beedrill, allora è facile gestirlo e trarsi in salvo, ma se si viene attaccati da un intero sciame, allora la cosa è diversa!
I Beedrill sono adatti allo scontro già appena usciti dal bozzolo, in quanto apprendono immediatamente l'attacco Furia e con il tempo apprendono altri attacchi simili che si adattano al loro stile di combattimento. Non avendo un'elevata forza fisica, solitamente adottano strategie mordi e fuggi in modo anche da scoraggiare i predatori e chiunque invada il loro territorio, attaccando con i grossi pungiglioni che possiedono nelle zampe anteriori e nell'addome con una velocità impressionante. Il modo in cui i Beedrill combattono è molto semplice: prima usano i pungiglioni nelle zampe per ferire il nemico con Doppio Ago (una mossa che possono apprendere naturalmente solo un ristrettissimo numero di specie) e poi usano il pungiglione dell'addome per finirlo. Nonostante tutti e tre i pungiglioni secernono il veleno, è quello dell'addome a contenere le dosi più concentrate (e quindi più pericolose), venendo quindi usato solo quando necessario, questo vuol dire che mentre tutti i pungiglioni possono essere usati per infliggere Velenospina, solo quello dell'addome è abbastanza potente per eseguire Velenpuntura. Quando cacciano, solitamente usano solo il veleno dei pungiglioni degli arti, in quanto il veleno che possiedono è sufficiente per tramortire o uccidere la preda per consentirne il trasporto fino al nido, quindi solo i predatori e le persone devono preoccuparsi di essere colpiti dal pungiglione dell'addome, che sarebbe la vera forza di questi insetti.
A differenza dei Combee, i Beedrill non vivono in dei veri vivai, in quanto non esiste alcuna regina nelle loro colonie, ma questa specie vive civilmente con i loro simili aiutandosi a vicenda per sostenere tutti, come per esempio la ricerca di cibo, la protezione del territorio o per la riproduzione, le uniche volte in cui i Beedrill collaborano con un'altra specie è quando c'è un alveare di Vespiquen nelle vicinanze, in quanto con la collaborazione tra i Beedrill e i Combee spesso beneficiano entrambe le specie. Altra cosa che li distingue dai Combee è il fatto che non si nutrono del nettare dei fiori, ma di carne, anche se tendono comunque a raccogliere del nettare in modo da produrre del miele per i Weedle appena nati e quindi troppo deboli per essere autonomi. L'unica cosa che li accomuna con i Combee è che sono terribilmente territoriali: se qualcuno invade il loro territorio, considereranno l'atto come un pericolo per lo sciame, rendendoli molto pericolosi per i viaggiatori che non conoscono la zona; quando un Beedrill scova la presenza di un intruso rilascia un feromone che attira altri Beedrill a sé per attaccare l'invasore ed essi a loro volta rilasciano lo stesso feromone, formando un effetto a catena che attira l'intero sciame della foresta per attaccare in massa l'intruso. E' molto raro che i viaggiatori ne escano illesi, molti hanno riportato ferite gravi, altri invece hanno subito una dose così massiccia di veleno da morire il giorno dopo, è quindi altamente consigliato l'uso di Repellenti quando si attraversa una foresta, altrimenti correte il rischio di fuggire per la vostra vita.
Si è scoperto che Beedrill è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Il motivo per cui i Beedrill sono in grado di Megaevolversi è ancora un grande mistero, poiché si pensa comunemente che una creatura con una durata di vita così breve non sarebbe in grado di resistere completamente all'intensa energia extra associata alla Megaevoluzione; anche così, questo non sminuisce il notevole potere che queste creature ricevono durante questo processo. Se si è in possesso di una Beedrillite esso si può Megaevolvere, mutando drasticamente il corpo dei Beedrill e rimuovendo efficacemente qualsiasi appendice prensile dal loro corpo, sostituendo i loro arti inferiori con pungiglioni, ingrandendo i pungiglioni secondari sulle loro appendici superiori e aumentando le dimensioni e la potenza del pungiglione primario sul loro addome. In questa forma, i MegaBeedrill sono estremamente aggressivi e non penseranno nemmeno alla propria sicurezza in battaglia, abbandonando la mentalità da sciame per un'aggressione spietata e sviluppando una mentalità indipendente; questo è probabilmente meglio, poiché affrontare uno sciame di questi mostri Megaevoluti sarebbe un destino che nemmeno uno specialista di tipo Acciaio vorrebbe affrontare nella sua vita. In questa nuova forma, i Beedrill hanno un pungiglione primario rinforzato che non può essere facilmente staccato in alcun modo, limitando la loro capacità di utilizzare attacchi speciali a lungo raggio; questo non è un problema, comunque, poiché i Beedrill quasi non imparano attacchi speciali in modo naturale. Similmente ai Pokémon di tipo Veleno più avanzati, i Beedrill contengono due diversi tipi di tossine nel loro corpo mentre sono nel loro stato Megaevoluto. Il veleno prodotto nei loro pungiglioni degli arti è una tossina paralizzante ad azione rapida che può rendere inabile anche un maschio adulto in pochi secondi. Il loro pungiglione primario, d'altra parte, è carico di una neurotossina mortale che può richiedere del tempo per agire ma ucciderà sempre il suo bersaglio senza cure mediche immediate e di solito viene usato per sferrare il colpo di grazia contro un avversario già in stato di paralisi. Fortunatamente, queste creature sono ancora facili da controllare finché si è disposti ad allenarsi con loro e si indossano le dovute attrezzature di sicurezza nel caso in cui la loro aggressività insensata venga rivolta accidentalmente contro il loro Allenatore. Statisticamente parlando, visto che non possono più lanciare il loro pungiglione per attaccare a distanza, i MegaBeedrill hanno una riduzione nella potenza energetica, ma in compenso sono potenziati in fatto di mobilità e combattimento, avendo una forza fisica catastroficamente superiore e una velocità mostruosamente più elevata, ciò li rende automaticamente i Pokémon Veleno più veloci e con la maggiore forza fisica in assoluto. Inoltre, per ragioni ancora sconosciute, l'aumento di aggressività consente a queste creature di usare più forza possibile negli attacchi che padroneggiano meglio in quanto parte della loro combinazione di tipo naturale, il che conferisce loro di fatto l'abilità Adattabilità e consente loro di utilizzare i loro migliori attacchi di tipo Coleottero e Veleno per distruggere rapidamente e violentemente i loro avversari prima ancora che possano iniziare a preparare un contrattacco.
Pur non essendo tra i migliori Pokémon nei combattimenti professionali, i Beedrill rimangono combattenti potenti in grado di infliggere danni spaventosi, specialmente assieme allo sciame. Potendo contare sulle mosse Doppio Ago e Velenpuntura, sicuramente riusciranno a lasciare il segno contro qualsiasi nemico non corazzato, ma molti sostengono che i Beedrill possano diventare tra i migliori combattenti se addestrati nella maniera corretta. Se siete un Pigliamosche in cerca di una grande potenza offensiva, queste api velenose fanno al caso vostro, oltre al fatto che con uno di questi Pokémon potete vagare per le foreste sconosciute senza alcun timore!
Beedrill (noto come Pokémon Velenape) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero/Veleno che vive nelle foreste e nei boschi delle regioni di Kanto, Johto, Unima, Kalos e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Hoenn, Sinnoh ed Alola. Sebbene spesso ignorati in favore di altri Coleotteri più forti, i Beedrill rimangono creature pericolose, specialmente per gli Allenatori più giovani, a causa dei loro potenti veleni, i forti attacchi e l'elevata velocità. Se si è attaccati da un unico Beedrill, allora è facile gestirlo e trarsi in salvo, ma se si viene attaccati da un intero sciame, allora la cosa è diversa!
I Beedrill sono adatti allo scontro già appena usciti dal bozzolo, in quanto apprendono immediatamente l'attacco Furia e con il tempo apprendono altri attacchi simili che si adattano al loro stile di combattimento. Non avendo un'elevata forza fisica, solitamente adottano strategie mordi e fuggi in modo anche da scoraggiare i predatori e chiunque invada il loro territorio, attaccando con i grossi pungiglioni che possiedono nelle zampe anteriori e nell'addome con una velocità impressionante. Il modo in cui i Beedrill combattono è molto semplice: prima usano i pungiglioni nelle zampe per ferire il nemico con Doppio Ago (una mossa che possono apprendere naturalmente solo un ristrettissimo numero di specie) e poi usano il pungiglione dell'addome per finirlo. Nonostante tutti e tre i pungiglioni secernono il veleno, è quello dell'addome a contenere le dosi più concentrate (e quindi più pericolose), venendo quindi usato solo quando necessario, questo vuol dire che mentre tutti i pungiglioni possono essere usati per infliggere Velenospina, solo quello dell'addome è abbastanza potente per eseguire Velenpuntura. Quando cacciano, solitamente usano solo il veleno dei pungiglioni degli arti, in quanto il veleno che possiedono è sufficiente per tramortire o uccidere la preda per consentirne il trasporto fino al nido, quindi solo i predatori e le persone devono preoccuparsi di essere colpiti dal pungiglione dell'addome, che sarebbe la vera forza di questi insetti.
A differenza dei Combee, i Beedrill non vivono in dei veri vivai, in quanto non esiste alcuna regina nelle loro colonie, ma questa specie vive civilmente con i loro simili aiutandosi a vicenda per sostenere tutti, come per esempio la ricerca di cibo, la protezione del territorio o per la riproduzione, le uniche volte in cui i Beedrill collaborano con un'altra specie è quando c'è un alveare di Vespiquen nelle vicinanze, in quanto con la collaborazione tra i Beedrill e i Combee spesso beneficiano entrambe le specie. Altra cosa che li distingue dai Combee è il fatto che non si nutrono del nettare dei fiori, ma di carne, anche se tendono comunque a raccogliere del nettare in modo da produrre del miele per i Weedle appena nati e quindi troppo deboli per essere autonomi. L'unica cosa che li accomuna con i Combee è che sono terribilmente territoriali: se qualcuno invade il loro territorio, considereranno l'atto come un pericolo per lo sciame, rendendoli molto pericolosi per i viaggiatori che non conoscono la zona; quando un Beedrill scova la presenza di un intruso rilascia un feromone che attira altri Beedrill a sé per attaccare l'invasore ed essi a loro volta rilasciano lo stesso feromone, formando un effetto a catena che attira l'intero sciame della foresta per attaccare in massa l'intruso. E' molto raro che i viaggiatori ne escano illesi, molti hanno riportato ferite gravi, altri invece hanno subito una dose così massiccia di veleno da morire il giorno dopo, è quindi altamente consigliato l'uso di Repellenti quando si attraversa una foresta, altrimenti correte il rischio di fuggire per la vostra vita.
Si è scoperto che Beedrill è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Il motivo per cui i Beedrill sono in grado di Megaevolversi è ancora un grande mistero, poiché si pensa comunemente che una creatura con una durata di vita così breve non sarebbe in grado di resistere completamente all'intensa energia extra associata alla Megaevoluzione; anche così, questo non sminuisce il notevole potere che queste creature ricevono durante questo processo. Se si è in possesso di una Beedrillite esso si può Megaevolvere, mutando drasticamente il corpo dei Beedrill e rimuovendo efficacemente qualsiasi appendice prensile dal loro corpo, sostituendo i loro arti inferiori con pungiglioni, ingrandendo i pungiglioni secondari sulle loro appendici superiori e aumentando le dimensioni e la potenza del pungiglione primario sul loro addome. In questa forma, i MegaBeedrill sono estremamente aggressivi e non penseranno nemmeno alla propria sicurezza in battaglia, abbandonando la mentalità da sciame per un'aggressione spietata e sviluppando una mentalità indipendente; questo è probabilmente meglio, poiché affrontare uno sciame di questi mostri Megaevoluti sarebbe un destino che nemmeno uno specialista di tipo Acciaio vorrebbe affrontare nella sua vita. In questa nuova forma, i Beedrill hanno un pungiglione primario rinforzato che non può essere facilmente staccato in alcun modo, limitando la loro capacità di utilizzare attacchi speciali a lungo raggio; questo non è un problema, comunque, poiché i Beedrill quasi non imparano attacchi speciali in modo naturale. Similmente ai Pokémon di tipo Veleno più avanzati, i Beedrill contengono due diversi tipi di tossine nel loro corpo mentre sono nel loro stato Megaevoluto. Il veleno prodotto nei loro pungiglioni degli arti è una tossina paralizzante ad azione rapida che può rendere inabile anche un maschio adulto in pochi secondi. Il loro pungiglione primario, d'altra parte, è carico di una neurotossina mortale che può richiedere del tempo per agire ma ucciderà sempre il suo bersaglio senza cure mediche immediate e di solito viene usato per sferrare il colpo di grazia contro un avversario già in stato di paralisi. Fortunatamente, queste creature sono ancora facili da controllare finché si è disposti ad allenarsi con loro e si indossano le dovute attrezzature di sicurezza nel caso in cui la loro aggressività insensata venga rivolta accidentalmente contro il loro Allenatore. Statisticamente parlando, visto che non possono più lanciare il loro pungiglione per attaccare a distanza, i MegaBeedrill hanno una riduzione nella potenza energetica, ma in compenso sono potenziati in fatto di mobilità e combattimento, avendo una forza fisica catastroficamente superiore e una velocità mostruosamente più elevata, ciò li rende automaticamente i Pokémon Veleno più veloci e con la maggiore forza fisica in assoluto. Inoltre, per ragioni ancora sconosciute, l'aumento di aggressività consente a queste creature di usare più forza possibile negli attacchi che padroneggiano meglio in quanto parte della loro combinazione di tipo naturale, il che conferisce loro di fatto l'abilità Adattabilità e consente loro di utilizzare i loro migliori attacchi di tipo Coleottero e Veleno per distruggere rapidamente e violentemente i loro avversari prima ancora che possano iniziare a preparare un contrattacco.
Pur non essendo tra i migliori Pokémon nei combattimenti professionali, i Beedrill rimangono combattenti potenti in grado di infliggere danni spaventosi, specialmente assieme allo sciame. Potendo contare sulle mosse Doppio Ago e Velenpuntura, sicuramente riusciranno a lasciare il segno contro qualsiasi nemico non corazzato, ma molti sostengono che i Beedrill possano diventare tra i migliori combattenti se addestrati nella maniera corretta. Se siete un Pigliamosche in cerca di una grande potenza offensiva, queste api velenose fanno al caso vostro, oltre al fatto che con uno di questi Pokémon potete vagare per le foreste sconosciute senza alcun timore!
