Bagon (noto come Pokémon Rocciotesta) è un Pokémon raro di tipo Drago che vive nelle caverne, sui dirupi e nei canyon delle regioni di Hoenn, Kalos, Alola, Galar e Paldea, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Sinnoh ed Unima. Dalla testa estremamente dura e implacabili in combattimenti corpo a corpo, i Bagon sono creature feroci che colpiscono i nemici a suon di Bottintesta indipendentemente da chi affrontano. Anche se questi piccoli rettili sono estremamente testardi e feroci, è impossibile non provare pena per loro che tentano di volare, nel timore di non poterci mai riuscire!
Per i Bagon l'unica cosa importante è il volo; per loro non hanno importanza i danni causati da ciò o altre conseguenze, essi sono ossessionati dal desiderio di volare e ciò viene a spiegare l'origine dalla loro strana testa; il motivo per cui vogliano volare è un mistero, ma è anche un fattore dominante per la vita dei Bagon. Alcuni scienziati hanno ipotizzato che questo loro desiderio sia dovuto alla loro consapevolezza dell'esistenza dei Trapinch (un altro Pokémon che vive in ambienti aridi, ma in questo caso si tratta di deserti), con l'evoluzione (diventando dei Vibrava) essi sviluppano ali per volare, mentre i Bagon per migliaia di anni non sono mai stati in grado di farlo, a differenza di queste creature inizialmente non-Drago che possono invece imparare a volare da sempre grazie al loro codice genetico. I Bagon passano tutta la giornata facendo una sola cosa: buttarsi dai dirupi sperando di poter volare, tuttavia essi cadranno sempre sulla testa. Nonostante i continui fallimenti, i Bagon continueranno a buttarsi indipendentemente dalle loro condizioni fisiche o sociali, anche se catturati da un allenatore, nella speranza di modificare il loro codice genetico.
Come conseguenza del loro comportamento molto rischioso, i Bagon hanno sviluppato un corpo estremamente resistente composto soprattutto da massa muscolare. Prima che un Bagon tocchi il terreno con la caduta, i muscoli del corpo si irrigidiscono riducendo i danni al minimo per poi rilassare la muscolatura non appena subiscono l'impatto impedendo così anche eventuali strappi. La mutazione più interessante durante questi ultimi millenni è stato il curioso rigonfiamento di massa muscolare che hanno dalla cima del cranio fino alla base della parte posteriore del collo: anche se i muscoli del corpo sono comunque vulnerabili, questa massa è così fitta di fibre muscolari che non sente alcun dolore in quella parte, neanche se dovesse cadere da un'altezza di 100 metri rendendo questi muscoli più duri dell'acciaio temprato. Questa massa muscolare è molto utile per attacchi con un impatto violento (che spesso causa danni alla maggior parte dei Pokémon), ma ai Bagon impedisce eventuali colpi di frusta, grazie anche alla parte dei muscoli che hanno dietro al collo. Purtroppo i Bagon sono molto limitati in fatto di mosse in quanto naturalmente non possono apprendere mosse Drago prima dell'evoluzione, tuttavia possono apprendere Braciere qualche tempo prima di essa. Nonostante tutto hanno le stesse debolezze e resistenze dei Draghi, motivo per cui sono classificati come tali.
Anche se hanno attacchi limitati, i Bagon rimangono creature potenti che possono infliggere gravi danni ai nemici del loro calibro nonostante le ridotte dimensioni. Avendo una testa in grado di spaccare con facilità la difesa dei Pokémon Roccia e una volontà di ferro dovuta al loro desiderio di volare, questi Pokémon possono essere letali contro i vostri nemici se addestrati bene. Si consiglia di non tenere il proprio Bagon in casa, specialmente durante la notte, è consigliabile infatti mantenerli dentro dei recinti, ma attenzione: anche se potrebbe essere divertente vederli buttarsi dal tetto, i vostri vicini non saranno contenti di essere svegliati alle tre del mattino a causa della forte caduta del vostro Pokémon!
