Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Azurill (noto come Pokémon Pois) è un Pokémon relativamente comune di tipo Normale/Folletto che vive negli stagni, nei laghi, nei fiumi e nei ruscelli delle regioni di Hoenn, Sinnoh, Unima, Kalos, Galar e Paldea, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Johto e del Settipelago. Estremamente carini e giocosi, gli Azurill sono curiose creature che possono essere allenate anche dagli allenatori più giovani, nonostante ciò sono molto deboli e inadatti alla battaglia; la loro unica arma è l'enorme coda, ma rimbalzando rischiano di mancare il bersaglio!

Normalmente non è permesso allenare un Azurill, in quanto estremamente fragili fino all'evoluzione in Marill, tuttavia se durante l'accoppiamento tra Marill e/o Azumarill sono sottoposti ad un determinato odore, l'Azurill che ne nasce sarà più resistente e in salute, in questo caso l'allenamento di questi Pokémon è possibile. Oltre ad essere molto deboli in battaglia in qualsiasi caso, gli Azurill sono anche classificati come Pokémon Normali anziché Acqua come le evoluzioni, questo perché le loro abilità riguardanti questo tipo non sono ancora state sviluppate, infatti le mosse Acqua che apprendono sono molto deboli. La coda degli Azurill è essenziale per la loro sopravvivenza proprio come i Marill, ma l'utilizzo è differente: la coda degli Azurill contiene riserve di cibo essenziale per l'evoluzione che vengono consumate con il passare del tempo e con l'affetto che viene dato loro. Queste code sono molto elastiche e vengono quindi usate anche per proteggersi dai danni fisici, avendo le zampe ancora non sviluppate, utilizzano la coda come principale mezzo di locomozione saltandoci sopra per rimbalzare, ma la usano anche per galleggiare nelle acque meno profonde siccome non possono nuotare in questo stadio. Oltre ad alcune mosse Acqua molto deboli, gli Azurill attaccano usando la coda per colpire il nemico o per rimbalzare in aria e cadergli addosso potendo quindi usare le mosse Schianto e Rimbalzo, ma possono anche apprendere Fascino e Splash, seppure inutili. Ovviamente a causa delle loro dimensioni non possono causare molti danni, ma possono percorrere distanze enormi: il record di altezza registrato da un rimbalzo di Azurill risulta essere 33 metri. Potrebbe risultare complicato ottenere un esemplare consentito dalla legge, ma comunque necessario per poter completare il Pokédex. E' interessante notare che gli Azurill hanno un'anomalia sessuale unica, infatti vi è la possibilità che certi Azurill femmina diventino maschi con l'evoluzione in Marill, ma i motivi di ciò sono ignoti.

La famiglia evolutiva degli Azurill ha un tratto in comune con MegaMawile, infatti esistono alcuni esemplari che possiedono un'energia anomala che potenzia le loro capacità offensive, senza alcun motivo anatomico. Gli esemplari più comuni non presentano questo tratto, sembra invece che in quelli che presentano il tratto, il cervello possa aumentare l'attività muscolare di tutto il corpo e le reazioni degli organi, in modo da incrementare le loro prestazioni; questi esemplari sono classificati con l'abilità Macroforza. Questa abilità è molto simile a Forzapura, un'abilità che normalmente ha la famiglia evolutiva dei Meditite, ma a differenza di quest'ultima, se un Pokémon la replica con la mossa Baratto o Giocodiruolo oppure tramite l'abilità Traccia, la capacità fisica viene incrementata solo del 50%, ciò è dovuto all'attività del tutto unica del cervello che non può essere replicata in nessun modo. Ci sono molti studi che cercano di capire da cosa sia causata questa anomalia cerebrale e del perché non è possibile replicarla.

Anche se molto deboli e inutili in combattimento, gli Azurill sono creature molto divertenti e possono risultare ottimi Pokémon per i bambini. Riuscire a vedere un allenatore con un esemplare di essi è davvero raro e di certo affrontarli non è un problema; nel caso riescano a colpire il nemico, essi faranno più danni a se stessi che all'avversario!

Advertisement