Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Avalugg (noto come Pokémon Iceberg) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Ghiaccio (Ghiaccio/Roccia nell'allora regione di Hisui) che vive nei ghiacciai, sulle montagne ghiacciate e nei mari polari delle regioni di Kalos, Galar e Paldea, e in passato nei ghiacciai e sulle montagne della regione di Hisui. Massicci e grossi abbastanza da portare addirittura una carovana sulla schiena, gli Avalugg sono esseri mostruosi in grado di sconfiggere gli avversari senza problemi. Sebbene non riescano a muoversi rapidamente, in uno scontro ravvicinato con uno di loro, questo non è affatto un problema, dopotutto chi mai potrebbe resistere lo scontro con un mostro grosso quanto un vero e proprio iceberg?!

I Bergmite e la loro evoluzione Avalugg sono unici tra tutti i Pokémon Ghiaccio, a causa della loro composizione fisica e nel modo in cui nascono. Similmente alla famiglia degli Snorunt, queste creature sono composte da materiali inorganici, anziché da tessuti viventi; le uniche parti biologiche del Pokémon sono contenute all'interno di quello che dovrebbe essere il cervello (nel caso dei Bergmite è posizionato in quasi tutto il corpo) e una serie di filamenti simili a vene che sono collegate a tutto il corpo per permettere il trasporto dell'acqua, ciò è molto importante per questa specie, visto che permette loro di rimarginare spaccature e ferite, quest'acqua, dal momento che passa per tutto il corpo, bagna anche le parti danneggiate che grazie al freddo da loro emanato viene congelata, ripristinandoli del tutto. Questi Pokémon anche in tenera età sono molto forti, perché nascono in modo simile ai ghiacciai, ovvero tramite la conservazione e la compattezza della neve fino a ricongelarsi diventando del ghiaccio solido, ma a causa di ciò non possono allontanarsi da zone innevate, per questo vivono isolati nella parte a nord-est della regione di Kalos e nelle zone innevate di Galar; ciò può rendere molto complicato sia la cattura che l'allenamento di questi Pokémon, visto che l'unica zona nota in cui vivono è la Caverna Gelata (dove poi gli Avalugg sono di una rarità estrema), questo è molto importante da sapere per chiunque voglia completare il proprio Pokédex. Nonostante la difficoltà che si può avere con queste creature, sono comunque tra i Pokémon Ghiaccio più potenti e possono risultare ottimi compagni per qualsiasi allenatore.

A differenza della loro piccola pre-evoluzione Bergmite, gli Avalugg sono bestie titaniche che superano in grandezza quasi ogni Pokémon Ghiaccio; questi mostri di ghiaccio hanno un corpo così solido da essere paragonato quasi all'acciaio (ecco perché possono apprendere la mossa Ferroscudo), per questo motivo è quasi impossibile sconfiggerli in uno scontro corpo a corpo, anche se si usano attacchi superefficaci. E' interessante notare che loro sono più larghi che alti visto che la parte superiore del corpo è liscia e compatta con solamente delle crepe dovute al tessuto connettivo, in modo da permetterne una mobilità migliore (mentre i Bergmite hanno problemi a muoversi perché sono composti da un unico blocco). Sebbene risultino essere tra i Pokémon Ghiaccio più massicci, sono anche tra i più lenti, ma questo non è un problema visto che possono letteralmente schiacciare l'avversario con le enormi zampe, motivo per cui sono vietati in battaglie normali, dal momento che le loro dimensioni massicce li rendono un pericolo sia per i Pokémon che per le persone. Nonostante tutto gli Avalugg sono esseri intelligenti e solitamente portano sulla loro schiena moltissimi Bergmite, dando loro l'aspetto di una portaerei. In battaglia gli Avalugg risultano essere molto potenti, non solo per la loro enorme resistenza fisica, ma anche perché ora il tessuto connettivo permette loro di muovere la bocca e il collo in modo da usare le mosse Sgranocchio e Capocciata, oltre a molte mosse Normale molto potenti, quindi sono dei veri combattenti nati, ma non sono in grado di resistere o di usare attacchi speciali potenti, un difetto che può risultare decisivo se un allenatore non prende le dovute precauzioni.

E' noto che gli Avalugg sono una delle poche specie di Pokémon che possedevano una variante unica della regione di Hisui. Qui queste creature erano classificate di tipo Ghiaccio/Roccia e possono avere l'abilità Ferromascella anziché Mente Locale, la potenza dei loro attacchi speciali e la resistenza ed essi è leggermente inferiore, mentre forza fisica e velocità è leggermente maggiore ed avevano accesso alle mosse Frana (non appena evoluti), Geoforza e Soffio d'Iceberg. Si dice che un particolare esemplare di Avalugg di Hisui era parte di un particolare gruppo di Pokémon benedetti dal potere divino di Giratina in tempi remoti ad Hisui, regione oggi nota come Sinnoh, e che tale Pokémon e la sua discendenza ha asservito alla protezione dei Ghiacci Candidi in cui dimorava. Nonostante gli Avalugg di Hisui siano visibilmente più piccoli e leggeri rispetto a quelli di Kalos, si ritiene che migliaia di anni fa fossero ben più grandi, al punto da poter essere paragonati ai Pokémon Dynamaxizzati, mentre le dimensioni oggi note furono probabilmente dovute ai cambiamenti climatici avvenuti negli ultimi millenni. Incredibilmente, queste creature erano soprendentemente gentili, calme e si affezionavano facilmente, perciò era possibile interagire con loro in sicurezza nella maggior parte dei casi, ciò però non significa che dovessero essere sottovalutati. Avendo corpi di pietra rivestiti di ghiaccio, queste bestie glaciale sono ben note per la loro anatomia massiccia con na struttura simile ad un aratro posizionata nella parte anteriore della testa, ciò non solo permetteva loro di farsi strada anche con parecchi metri di neve nei sentieri montani, ma addirittura permette loro di sfruttare la loro mascella inferiore per frantumare la roccia con una facilità tale da mettere imbarazzo addirittura ai macchinari più moderni, per questo gli esemplari dalla mascella più forte dispongono dell'abilità Ferromascella, ma permetteva loro anche di usare la loro mossa peculiare Soffio d'Iceberg, un potente attacco fisico in grado di colpire con una potenza tale da stordire i nemici più lenti. Nel complesso, questa variante potrebbe non sembrare tanto minacciosa per alcuni, ma la loro terrificante potenza fisica li rende temibili avversari che non vanno sottovalutati in lotta, nonostante la loro estrema debolezza ai tipi Lotta ed Acciaio.

Sebbene siano pericolosamente troppo grossi, gli Avalugg sono dei veri e propri colossi tra i Pokémon Ghiaccio; nonostante la loro scarsa resistenza agli attacchi speciali, risultano essere creature intrepide e con una forza fisica mostruosa, caratteristiche rare tra i Pokémon del loro stesso tipo. Essendo loro i Pokémon Ghiaccio con la più alta resistenza fisica in assoluto ed essendo in grado di usare mosse devastanti come Slavina e Capocciata, state certi che saranno ottimi componenti per qualsiasi squadra. Se volete divertirvi, provate a cavalcarne uno nel tempo libero: potreste rischiare di prendervi un raffreddore, ma vi sentirete come dei re a cavalcare bestie in grado di lasciare crateri tali da attirare studiosi di meteore!

Avalugg (noto come Pokémon Iceberg) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Ghiaccio (Ghiaccio/Roccia nell'allora regione di Hisui) che vive nei ghiacciai, sulle montagne ghiacciate e nei mari polari delle regioni di Kalos, Galar e Paldea, e in passato nei ghiacciai e sulle montagne della regione di Hisui. Massicci e grossi abbastanza da portare addirittura una carovana sulla schiena, gli Avalugg sono esseri mostruosi in grado di sconfiggere gli avversari senza problemi. Sebbene non riescano a muoversi rapidamente, in uno scontro ravvicinato con uno di loro, questo non è affatto un problema, dopotutto chi mai potrebbe resistere lo scontro con un mostro grosso quanto un vero e proprio iceberg?!

I Bergmite e la loro evoluzione Avalugg sono unici tra tutti i Pokémon Ghiaccio, a causa della loro composizione fisica e nel modo in cui nascono. Similmente alla famiglia degli Snorunt, queste creature sono composte da materiali inorganici, anziché da tessuti viventi; le uniche parti biologiche del Pokémon sono contenute all'interno di quello che dovrebbe essere il cervello (nel caso dei Bergmite è posizionato in quasi tutto il corpo) e una serie di filamenti simili a vene che sono collegate a tutto il corpo per permettere il trasporto dell'acqua, ciò è molto importante per questa specie, visto che permette loro di rimarginare spaccature e ferite, quest'acqua, dal momento che passa per tutto il corpo, bagna anche le parti danneggiate che grazie al freddo da loro emanato viene congelata, ripristinandoli del tutto. Questi Pokémon anche in tenera età sono molto forti, perché nascono in modo simile ai ghiacciai, ovvero tramite la conservazione e la compattezza della neve fino a ricongelarsi diventando del ghiaccio solido, ma a causa di ciò non possono allontanarsi da zone innevate, per questo vivono isolati nella parte a nord-est della regione di Kalos e nelle zone innevate di Galar; ciò può rendere molto complicato sia la cattura che l'allenamento di questi Pokémon, visto che l'unica zona nota in cui vivono è la Caverna Gelata (dove poi gli Avalugg sono di una rarità estrema), questo è molto importante da sapere per chiunque voglia completare il proprio Pokédex. Nonostante la difficoltà che si può avere con queste creature, sono comunque tra i Pokémon Ghiaccio più potenti e possono risultare ottimi compagni per qualsiasi allenatore.

A differenza della loro piccola pre-evoluzione Bergmite, gli Avalugg sono bestie titaniche che superano in grandezza quasi ogni Pokémon Ghiaccio; questi mostri di ghiaccio hanno un corpo così solido da essere paragonato quasi all'acciaio (ecco perché possono apprendere la mossa Ferroscudo), per questo motivo è quasi impossibile sconfiggerli in uno scontro corpo a corpo, anche se si usano attacchi superefficaci. E' interessante notare che loro sono più larghi che alti visto che la parte superiore del corpo è liscia e compatta con solamente delle crepe dovute al tessuto connettivo, in modo da permetterne una mobilità migliore (mentre i Bergmite hanno problemi a muoversi perché sono composti da un unico blocco). Sebbene risultino essere tra i Pokémon Ghiaccio più massicci, sono anche tra i più lenti, ma questo non è un problema visto che possono letteralmente schiacciare l'avversario con le enormi zampe, motivo per cui sono vietati in battaglie normali, dal momento che le loro dimensioni massicce li rendono un pericolo sia per i Pokémon che per le persone. Nonostante tutto gli Avalugg sono esseri intelligenti e solitamente portano sulla loro schiena moltissimi Bergmite, dando loro l'aspetto di una portaerei. In battaglia gli Avalugg risultano essere molto potenti, non solo per la loro enorme resistenza fisica, ma anche perché ora il tessuto connettivo permette loro di muovere la bocca e il collo in modo da usare le mosse Sgranocchio e Capocciata, oltre a molte mosse Normale molto potenti, quindi sono dei veri combattenti nati, ma non sono in grado di resistere o di usare attacchi speciali potenti, un difetto che può risultare decisivo se un allenatore non prende le dovute precauzioni.

E' noto che gli Avalugg sono una delle poche specie di Pokémon che possedevano una variante unica della regione di Hisui. Qui queste creature erano classificate di tipo Ghiaccio/Roccia e possono avere l'abilità Ferromascella anziché Mente Locale, la potenza dei loro attacchi speciali e la resistenza ed essi è leggermente inferiore, mentre forza fisica e velocità è leggermente maggiore ed avevano accesso alle mosse Frana (non appena evoluti), Geoforza e Soffio d'Iceberg. Si dice che un particolare esemplare di Avalugg di Hisui era parte di un particolare gruppo di Pokémon benedetti dal potere divino di Giratina in tempi remoti ad Hisui, regione oggi nota come Sinnoh, e che tale Pokémon e la sua discendenza ha asservito alla protezione dei Ghiacci Candidi in cui dimorava. Nonostante gli Avalugg di Hisui siano visibilmente più piccoli e leggeri rispetto a quelli di Kalos, si ritiene che migliaia di anni fa fossero ben più grandi, al punto da poter essere paragonati ai Pokémon Dynamaxizzati, mentre le dimensioni oggi note furono probabilmente dovute ai cambiamenti climatici avvenuti negli ultimi millenni. Incredibilmente, queste creature erano soprendentemente gentili, calme e si affezionavano facilmente, perciò era possibile interagire con loro in sicurezza nella maggior parte dei casi, ciò però non significa che dovessero essere sottovalutati. Avendo corpi di pietra rivestiti di ghiaccio, queste bestie glaciale sono ben note per la loro anatomia massiccia con na struttura simile ad un aratro posizionata nella parte anteriore della testa, ciò non solo permetteva loro di farsi strada anche con parecchi metri di neve nei sentieri montani, ma addirittura permette loro di sfruttare la loro mascella inferiore per frantumare la roccia con una facilità tale da mettere imbarazzo addirittura ai macchinari più moderni, per questo gli esemplari dalla mascella più forte dispongono dell'abilità Ferromascella, ma permetteva loro anche di usare la loro mossa peculiare Soffio d'Iceberg, un potente attacco fisico in grado di colpire con una potenza tale da stordire i nemici più lenti. Nel complesso, questa variante potrebbe non sembrare tanto minacciosa per alcuni, ma la loro terrificante potenza fisica li rende temibili avversari che non vanno sottovalutati in lotta, nonostante la loro estrema debolezza ai tipi Lotta ed Acciaio.

Sebbene siano pericolosamente troppo grossi, gli Avalugg sono dei veri e propri colossi tra i Pokémon Ghiaccio; nonostante la loro scarsa resistenza agli attacchi speciali, risultano essere creature intrepide e con una forza fisica mostruosa, caratteristiche rare tra i Pokémon del loro stesso tipo. Essendo loro i Pokémon Ghiaccio con la più alta resistenza fisica in assoluto ed essendo in grado di usare mosse devastanti come Slavina e Capocciata, state certi che saranno ottimi componenti per qualsiasi squadra. Se volete divertirvi, provate a cavalcarne uno nel tempo libero: potreste rischiare di prendervi un raffreddore, ma vi sentirete come dei re a cavalcare bestie in grado di lasciare crateri tali da attirare studiosi di meteore!

Advertisement