Anorith (noto come Pokémon Primaceo) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Roccia/Coleottero che viveva nei mari preistorici e nelle barriere coralline delle regioni di Hoenn, Alola e Galar, ma ormai in natura quasi non esiste più perché estinto. Nonostante non siano abbastanza grandi o robusti da poter affrontare avversari più grossi, gli Anortih rimangono creature potenti che possono trasformare la vita dei Pokémon più piccoli in un vero inferno grazie alle loro grosse e robuste tenaglie. E' necessario aspettare del tempo prima che diventino qualcosa di veramente temibile, ma fino ad allora approfittatene per osservare e studiare questi affascinanti esseri, dopotutto non capita tutti i giorni di incontrare un Pokémon che provenga da una delle epoche più antiche ed affascinanti!
Gli Anorith e gli Armaldo sono oggi estinti e quindi vederli in natura è quasi impossibile, ma grazie alla tecnologia moderna, che permette di riportare in vita i Pokémon dai fossili, disponendo del Fossilunghia è stato possibile riportare questa specie in vita. Contrariamente agli altri Pokémon Fossili, l'esatto periodo a cui appartiene la famiglia degli Anorith non è del tutto certo, ma è molto probabile che sia la famiglia di fossili più antica giunta fino a noi. Il corpo di queste bizzarre creature è totalmente differente da quello di qualsiasi essere vivente visto fino ad oggi e, nonostante la classificazione adottata per gli Anorith in alcune regioni (in inglese sono noti come "Old Shrip" ovvero "vecchio gambero"), non hanno assolutamente nulla in comune con i gamberi. Molti esperti classificano gli Anorith e gli Armaldo come degli anomalocaris e ritengono che provengano dal periodo Cambriano; probabilmente erano gli organismi più grandi esistenti in quel periodo, motivo per cui sono gli unici che possono veramente essere definiti "Pokémon". Di conseguenza, gli Anorith e gli Armaldo sono le uniche testimonianze viventi di uno dei periodi con la più vasta gamma di esseri viventi nella Storia, sebbene non tutti siano riusciti ad evolversi. Si ritiene quindi che la famiglia di Anorith rappresenti il primissimo passo dell'evoluzione dei Pokémon comuni, ciò spiega perché le loro capacità di combattimento siano così simili a quelle dei Pokémon moderni. Sebbene si sia tentato di reintrodurre queste specie nel mondo moderno, gli Anorith specialmente, esse non riescono ad adattarsi al loro habitat naturale moderno a causa dei nuovi predatori acquatici.
Gli Anorith non riescono a spostarsi bene sulla terraferma a causa della loro bizzarra anatomia, questo probabilmente è dovuto al fatto che in passato non era una cosa necessaria; il loro corpo possiede quattro appendici simili a piume su entrambi i lati, che servivano come delle pinne per spostarsi in acqua, e grazie alla loro strana forma potevano anche compiere manovre imprevedibili per mettere in difficoltà certi predatori acquatici senza alcuna fatica. Queste pinne risultano essere molto robuste e dotate varie terminazioni nervose, che permettono loro di ruotare in modo tale che il Pokémon possa spostarsi sulla terraferma; ciò suggerisce che all'inizio le usassero come arti per spostarsi sui fondali marini, e che solo in seguito le abbiano sviluppate per nuotare. Il loro carapace risulta essere poco resistente e facilmente distruttibile con attacchi diretti, questo è dovuto al fatto che gli Anorith non sono adatti a difendersi, ma ad attaccare con le grosse tenaglie: anche se esse possono sembrare fragili, in realtà hanno vari muscoli che permettono loro di spaccare gusci e sollevare rocce, cosa molto utile per procurarsi del cibo. Finché non si evolvono non fanno altro che dedicarsi alla ricerca di quest'ultimo, triturarlo con le tenaglie per ridurlo in dimensioni adatte a loro e nient'altro.
Nonostante la loro debole resistenza e la poca mobilità, gli Anorith sono ottimi alleati per gli allenatori più giovani che vogliono imparare ad allenare Pokémon Fossili, in quanto sono facili da allenare e con l'evoluzione diventano possenti combattenti. Potrebbe essere necessario del tempo prima che apprendano mosse veramente forti, ma fino ad allora, se attaccate a distanza questo problema non è grave. E' consigliabile non portarli in qualche buffet di pesce o roba simile, la gente più ignorante potrebbe scambiarli per gamberi e la cosa non è molto piacevole!
