Aggron (noto come Pokémon Corazza) è un Pokémon raro di tipo Acciaio/Roccia che vive sulle montagne e nelle caverne delle regioni di Hoenn, Unima, Kalos e Galar, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Sinnoh ed Alola. Potenti e corazzati fino all'estremo, gli Aggron sono colossi devastanti in grado di spaccare anche le più forti difese con la loro immensa forza fisica, senza contare che possono resistere facilmente a molti colpi. Se volete sconfiggerli allora usate potenti attaccanti speciali, in caso contrario vedrete il vostro Pokémon schiacciato da un potente Pesobomba!
Proprio come i Lairon, gli Aggron sono estremamente territoriali e non accettano che qualcuno si rechi nella loro dimora, ciò non sarebbe un problema se un Aggron non avesse il brutto vizio di rivendicare intere montagne come proprio territorio; come se non bastasse passano il tempo a sorvegliare scrupolosamente la loro zona uccidendo brutalmente chiunque incontrino o distruggendo qualsiasi cosa si muova, di conseguenza sono pochissime le persone che abbiano mai visto un Aggron selvatico. Per anni è stato un mistero il motivo per cui rivendichino interi monti, ma recenti scoperte hanno rivelato che un Aggron sceglie il proprio territorio in base ai minerali presenti nella montagna e considerando che necessitano ancora d'ingerire metallo per mantenere le loro corazze, ciò ha perfettamente senso; è probabile che ciò sia per rendere le sorgenti d'acqua minerale esclusive per loro, specialmente nella regione di Hoenn. E' estremamente raro che un Aggron permetta ad altre specie o anche agli umani di recarsi alla loro montagna senza aggredirli, quando ciò accade è perché l'Aggron si fida molto di quei Pokémon o persone, altrimenti in circostanze normali solo le loro pre-evoluzioni possono andarci senza problemi. E' interessante notare che gli Aggron sono anche molto protettivi, infatti non esiteranno a difendere le creature di cui si fidano e il loro stesso territorio: se esso dovesse essere vittima di un incendio o disastri naturali, gli Aggron usciranno dalla loro zona per prendere della terra o piante e ripristinare le zone danneggiate; non lo fanno solo per questioni estetiche, visto che portano un grande rispetto per il proprio habitat e lo trattano come fosse una zona di estrema importanza.
Anche se gli Aggron si nutrono di minerali ferrei per mantenere la loro corazza metallica, quello che mangiano viene usato solo per sostituire gli strati più vecchi e non per riparare i danni, ciò sembra dovuto ad un simbolo d'orgoglio di questa specie, infatti le loro cicatrici sono veri e propri simboli di fierezza da guerrieri dal momento che vivono per combattere, quasi come fosse un codice d'onore paragonabile a quello degli antichi cavalieri. Quando sono gravemente feriti viene creato uno strato metallico per prevenire la ruggine, ma la ferita è permanente e gli Aggron la mostrano con fierezza ai loro simili e per ricordarsi di tale lotta e la loro età; tuttavia le cicatrici non sono l'unico segno che dimostra il loro invecchiamento, anche le corna lo sono: esse oltre ad essere delle potenti armi contundenti, possono stimare l'età di un Aggron dal momento che crescono da 1 a 3 millimetri ogni anno, quindi più sono lunghe le corna e più è vecchio un Aggron, ma a discapito dell'età, tutti gli Aggron sono avversari terribili grazie alla loro pelle rocciosa e la corazza metallica che li protegge da moltissimi attacchi. Inoltre gli Aggron sono noti per essere i Pokémon con il più potente attacco Pesobomba in assoluto, rendendoli addirittura fatali contro gli avversari più piccoli.
Si è scoperto che Aggron è una della 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Aggronite esso si può Megaevolvere. Mentre nella maggior parte dei casi la classificazione di tipo rimane invariata rispetto alla forma normale; nel caso degli Aggron l'anatomia cambia tanto da modificare addirittura le loro capacità combattive.Con la mutazione, gli Aggron diventano mostri ancor più corazzati grazie all'infusione di ioni metallici nella loro pelle rocciosa, rendendola più resistente e simile al metallo, mentre la corazza cambia forma per agevolare questo cambiamento, trasformandoli in vere e proprie fortezze ambulanti, di conseguenza in questa forma non sono più classificati come Pokémon Roccia parziali, bensì come Acciaio puro. La corazza dei MegaAggron è praticamente impenetrabile e le loro corna sono ora rinforzate e più lunghe, capaci quindi di abbattere un carro armato con un'unica carica. Statisticamente parlando, con la metallizzazione della pelle, ora la loro difesa speciale è moderatamente più alta, la loro forza fisica è notevolmente maggiore, mentre la resistenza fisica è accresciuta a livelli astronomici, tanto da essere classificati non solo come i Pokémon Acciaio più resistenti fisicamente assieme ai MegaSteelix. Si è osservato che il tipo di metallo che ricopre la pelle e quello che compone la corazza sono formati da materiali diversi e che si scambiano elettroni formando un lieve campo magnetico attorno al corpo di questi dinosauri; sebbene esso non sia così forte da garantire loro alcun vantaggio offensivo, è in grado di dissipare alcune forze energetiche quando entrano in contatto con il corpo di MegaAggron, ciò permette di ridurre i danni di alcuni attacchi garantendo la rara abilità Filtro. Ovviamente sono feroci come la loro controparte comune e controllarli è quasi impossibile per un allenatore alle prime armi, ecco perché sono consigliati solo ai veterani, i quali possono renderli dei combattenti devastanti e quasi inarrestabili contro i loro avversari.
Certamente non sono tra i Pokémon più veloci, tuttavia gli Aggron sono bestie molto pericolose in grado di ridurre in polvere non solo gli avversari più piccoli, ma anche quelli più grandi con le loro incredibili capacità fisiche. Con una corazza tale da riuscire a mettere in difficoltà addirittura un Machamp, non c'è da sorprendersi se sono considerati tra i Pokémon Acciaio e Roccia più potenti in circolazione. Se non amate il combattimento, potreste sempre usarlo per le costruzioni, vista la grande cura che hanno per il loro territorio, magari possono aiutarvi moltissimo!
Aggron (noto come Pokémon Corazza) è un Pokémon raro di tipo Acciaio/Roccia che vive sulle montagne e nelle caverne delle regioni di Hoenn, Unima, Kalos e Galar, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Sinnoh ed Alola. Potenti e corazzati fino all'estremo, gli Aggron sono colossi devastanti in grado di spaccare anche le più forti difese con la loro immensa forza fisica, senza contare che possono resistere facilmente a molti colpi. Se volete sconfiggerli allora usate potenti attaccanti speciali, in caso contrario vedrete il vostro Pokémon schiacciato da un potente Pesobomba!
Proprio come i Lairon, gli Aggron sono estremamente territoriali e non accettano che qualcuno si rechi nella loro dimora, ciò non sarebbe un problema se un Aggron non avesse il brutto vizio di rivendicare intere montagne come proprio territorio; come se non bastasse passano il tempo a sorvegliare scrupolosamente la loro zona uccidendo brutalmente chiunque incontrino o distruggendo qualsiasi cosa si muova, di conseguenza sono pochissime le persone che abbiano mai visto un Aggron selvatico. Per anni è stato un mistero il motivo per cui rivendichino interi monti, ma recenti scoperte hanno rivelato che un Aggron sceglie il proprio territorio in base ai minerali presenti nella montagna e considerando che necessitano ancora d'ingerire metallo per mantenere le loro corazze, ciò ha perfettamente senso; è probabile che ciò sia per rendere le sorgenti d'acqua minerale esclusive per loro, specialmente nella regione di Hoenn. E' estremamente raro che un Aggron permetta ad altre specie o anche agli umani di recarsi alla loro montagna senza aggredirli, quando ciò accade è perché l'Aggron si fida molto di quei Pokémon o persone, altrimenti in circostanze normali solo le loro pre-evoluzioni possono andarci senza problemi. E' interessante notare che gli Aggron sono anche molto protettivi, infatti non esiteranno a difendere le creature di cui si fidano e il loro stesso territorio: se esso dovesse essere vittima di un incendio o disastri naturali, gli Aggron usciranno dalla loro zona per prendere della terra o piante e ripristinare le zone danneggiate; non lo fanno solo per questioni estetiche, visto che portano un grande rispetto per il proprio habitat e lo trattano come fosse una zona di estrema importanza.
Anche se gli Aggron si nutrono di minerali ferrei per mantenere la loro corazza metallica, quello che mangiano viene usato solo per sostituire gli strati più vecchi e non per riparare i danni, ciò sembra dovuto ad un simbolo d'orgoglio di questa specie, infatti le loro cicatrici sono veri e propri simboli di fierezza da guerrieri dal momento che vivono per combattere, quasi come fosse un codice d'onore paragonabile a quello degli antichi cavalieri. Quando sono gravemente feriti viene creato uno strato metallico per prevenire la ruggine, ma la ferita è permanente e gli Aggron la mostrano con fierezza ai loro simili e per ricordarsi di tale lotta e la loro età; tuttavia le cicatrici non sono l'unico segno che dimostra il loro invecchiamento, anche le corna lo sono: esse oltre ad essere delle potenti armi contundenti, possono stimare l'età di un Aggron dal momento che crescono da 1 a 3 millimetri ogni anno, quindi più sono lunghe le corna e più è vecchio un Aggron, ma a discapito dell'età, tutti gli Aggron sono avversari terribili grazie alla loro pelle rocciosa e la corazza metallica che li protegge da moltissimi attacchi. Inoltre gli Aggron sono noti per essere i Pokémon con il più potente attacco Pesobomba in assoluto, rendendoli addirittura fatali contro gli avversari più piccoli.
Si è scoperto che Aggron è una della 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Aggronite esso si può Megaevolvere. Mentre nella maggior parte dei casi la classificazione di tipo rimane invariata rispetto alla forma normale; nel caso degli Aggron l'anatomia cambia tanto da modificare addirittura le loro capacità combattive.Con la mutazione, gli Aggron diventano mostri ancor più corazzati grazie all'infusione di ioni metallici nella loro pelle rocciosa, rendendola più resistente e simile al metallo, mentre la corazza cambia forma per agevolare questo cambiamento, trasformandoli in vere e proprie fortezze ambulanti, di conseguenza in questa forma non sono più classificati come Pokémon Roccia parziali, bensì come Acciaio puro. La corazza dei MegaAggron è praticamente impenetrabile e le loro corna sono ora rinforzate e più lunghe, capaci quindi di abbattere un carro armato con un'unica carica. Statisticamente parlando, con la metallizzazione della pelle, ora la loro difesa speciale è moderatamente più alta, la loro forza fisica è notevolmente maggiore, mentre la resistenza fisica è accresciuta a livelli astronomici, tanto da essere classificati non solo come i Pokémon Acciaio più resistenti fisicamente assieme ai MegaSteelix. Si è osservato che il tipo di metallo che ricopre la pelle e quello che compone la corazza sono formati da materiali diversi e che si scambiano elettroni formando un lieve campo magnetico attorno al corpo di questi dinosauri; sebbene esso non sia così forte da garantire loro alcun vantaggio offensivo, è in grado di dissipare alcune forze energetiche quando entrano in contatto con il corpo di MegaAggron, ciò permette di ridurre i danni di alcuni attacchi garantendo la rara abilità Filtro. Ovviamente sono feroci come la loro controparte comune e controllarli è quasi impossibile per un allenatore alle prime armi, ecco perché sono consigliati solo ai veterani, i quali possono renderli dei combattenti devastanti e quasi inarrestabili contro i loro avversari.
Certamente non sono tra i Pokémon più veloci, tuttavia gli Aggron sono bestie molto pericolose in grado di ridurre in polvere non solo gli avversari più piccoli, ma anche quelli più grandi con le loro incredibili capacità fisiche. Con una corazza tale da riuscire a mettere in difficoltà addirittura un Machamp, non c'è da sorprendersi se sono considerati tra i Pokémon Acciaio e Roccia più potenti in circolazione. Se non amate il combattimento, potreste sempre usarlo per le costruzioni, vista la grande cura che hanno per il loro territorio, magari possono aiutarvi moltissimo!
