Analisi Pokémon Wiki

Aerodactyl (noto come Pokémon Fossile) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Roccia/Volante che viveva nelle foreste montane preistoriche delle regioni di Kanto, Johto, Kalos, Alola e Galar, ma ormai in natura quasi non esiste più perché estinto. Assolutamente devastanti in battaglia e troppo forti per essere affrontati dai normali allenatori, gli Aerodactyl sono indubbiamente creature feroci che non si faranno problemi a lacerare qualsiasi cosa che assomigli vagamente a del cibo. Anche se non sono molto resistenti, quando si tratta di colpire duro e velocemente, nessun altro Pokémon preistorico è tanto letale quanto questi rettili volanti!

Gli Aerodactyl rappresentano una delle diverse specie di Pokémon resuscitate geneticamente dai fossili ritrovati (nel loro caso l'Ambra Antica) e furono essenziali per farci capire come fosse il pianeta in antichità. Questi Pokémon sono dei pterodattili appartenenti al sottogruppo dei Rhamphorhynchoids, i quali hanno dominato i cieli durante il periodo giurassico e cretaceo ed in seguito si estinse. In tutta onestà, gli Aerodactyl rappresentano il caso di resurrezione più estrema e farli resuscitare spesso è un errore, visto che sono bestie feroci il cui unico interesse è squartare le prede sin dalla nascita; fortunatamente non esistono loro discendenti. C'è anche da considerare che questi Pokémon hanno contribuito molto alla scienza, visto che hanno permesso a noi di comprendere come fossero i tempi più antichi e sono addirittura la prima specie in assoluto resuscitata visto che le Ambre Antiche mantengono molto più materiale genetico rispetto ai comuni fossili e sono quindi anche la specie fossile che ha subito meno modifiche durante il processo di resurrezione. Ovviamente però sono anche i Pokémon fossili più feroci in assoluto e lasciarli in libertà è pericoloso, visto che si metterebbero a cacciare e ad uccidere qualsiasi cosa incontrino nelle zone montane, non a caso erano i Pokémon che dominavano incontrastati i cieli del loro periodo e che controllavano con pugno di ferro (o meglio, con le zanne).

Come si può immaginare, gli Aerodactyl sono cacciatori abili che impiegano pochissimo tempo a catturare le prede indistintamente con una freddezza e ferocia senza pari. Differentemente da altri Pokémon Roccia, gli Aerodactyl sono estremamente veloci e possono quindi avere la meglio anche sugli uccelli moderni (anche se tecnicamente volano usando le correnti ascensionali e non sono in grado di volare per tempi molto lunghi), rendendoli terrificanti sia in natura che in battaglia, senza contare che le zanne seghettate che hanno al posto del becco fanno di loro un serio pericolo in combattimento, questo perché quando attaccano le usano per tagliare senza pietà la gola della preda per ucciderla il più velocemente possibile, il che ha senso visto che con la scarsa resistenza non possono affrontare scontri duraturi. Quando non riescono a raggiungere o a colpire la vittima, useranno un'altra tattica: emettono un urlo stridulo che può essere udito e grande distanza, in questo modo possono usare la mossa Supersuono e spesso questo viene considerato una minaccia di morte per qualsiasi creatura formata da carne che si trovi nelle vicinanze, anche perché volando alti non distingueranno le creature sottostanti, attaccandole senza alcuna distinzione. Si può dire con certezza quindi che questi dinosauri rappresentano le macchine di morte più efficaci create dalla natura e sono delle vere minacce per chiunque li affronti (anche perché possono apprendere Iper Raggio e Gigaimpatto naturalmente) e la resurrezione non li ha cambiati minimamente.

Si è scoperto che Aerodactyl è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Aerodactylite esso si può Megaevolvere, processo che trasforma le già pericolose zanne ed artigli degli Aerodactyl in delle autentiche armi di morte, diventando in tutto e per tutto uguali ai loro antenati senza modifiche dovute alla resurrezione. Esteticamente la Megaevoluzione non fa altro che permettere la crescita di aculei rocciosi su tutto il corpo, un lieve aumento delle loro dimensioni e un piccolo inscurimento del loro colore. Statisticamente parlando questa mutazione aumenta leggermente la loro potenza energetica, un incremento moderato della loro resistenza fisica, energetica e della velocità (visto che in qualche modo gli aculei li hanno resi più aerodinamici) e migliorando considerevolmente la loro forza fisica, ciò li rende i Pokémon Roccia più veloci in assoluto. Come se non bastasse, con l'aumento di forza fisica, gli aculei nel corpo causano danni maggiori quando attaccano fisicamente, diventando ancora più feroci in battaglia, senza che essi vengano danneggiati in alcun modo, per questo sono classificati con l'abilità Unghiedure, rendendoli avversari spaventosi, specialmente in scontri corpo a corpo.

Mostruosi sia d'aspetto che di comportamento e difficili da controllare in qualsiasi battaglia, vedere un Aerodactyl è estremamente raro, ma queste bestie possono letteralmente strappare la carne dell'avversario ponendo fine al combattimento rapidamente con un unico morso con le loro zanne seghettate. Essendo i Pokémon Roccia più veloci (escludendo le Megaevoluzioni) e con a disposizione un set di mosse con cui fare a pezzi qualsiasi nemico, chiunque riesca a controllare e ad allenare questi bestie preistoriche, sono allenatori degni nota. Se volete mostrarli al pubblico, assicuratevi di averli ben nutriti prima, altrimenti per loro non ci sarà alcuna differenza tra gli spettatori ed il cibo!

Aerodactyl (noto come Pokémon Fossile) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Roccia/Volante che viveva nelle foreste montane preistoriche delle regioni di Kanto, Johto, Kalos, Alola e Galar, ma ormai in natura quasi non esiste più perché estinto. Assolutamente devastanti in battaglia e troppo forti per essere affrontati dai normali allenatori, gli Aerodactyl sono indubbiamente creature feroci che non si faranno problemi a lacerare qualsiasi cosa che assomigli vagamente a del cibo. Anche se non sono molto resistenti, quando si tratta di colpire duro e velocemente, nessun altro Pokémon preistorico è tanto letale quanto questi rettili volanti!

Gli Aerodactyl rappresentano una delle diverse specie di Pokémon resuscitate geneticamente dai fossili ritrovati (nel loro caso l'Ambra Antica) e furono essenziali per farci capire come fosse il pianeta in antichità. Questi Pokémon sono dei pterodattili appartenenti al sottogruppo dei Rhamphorhynchoids, i quali hanno dominato i cieli durante il periodo giurassico e cretaceo ed in seguito si estinse. In tutta onestà, gli Aerodactyl rappresentano il caso di resurrezione più estrema e farli resuscitare spesso è un errore, visto che sono bestie feroci il cui unico interesse è squartare le prede sin dalla nascita; fortunatamente non esistono loro discendenti. C'è anche da considerare che questi Pokémon hanno contribuito molto alla scienza, visto che hanno permesso a noi di comprendere come fossero i tempi più antichi e sono addirittura la prima specie in assoluto resuscitata visto che le Ambre Antiche mantengono molto più materiale genetico rispetto ai comuni fossili e sono quindi anche la specie fossile che ha subito meno modifiche durante il processo di resurrezione. Ovviamente però sono anche i Pokémon fossili più feroci in assoluto e lasciarli in libertà è pericoloso, visto che si metterebbero a cacciare e ad uccidere qualsiasi cosa incontrino nelle zone montane, non a caso erano i Pokémon che dominavano incontrastati i cieli del loro periodo e che controllavano con pugno di ferro (o meglio, con le zanne).

Come si può immaginare, gli Aerodactyl sono cacciatori abili che impiegano pochissimo tempo a catturare le prede indistintamente con una freddezza e ferocia senza pari. Differentemente da altri Pokémon Roccia, gli Aerodactyl sono estremamente veloci e possono quindi avere la meglio anche sugli uccelli moderni (anche se tecnicamente volano usando le correnti ascensionali e non sono in grado di volare per tempi molto lunghi), rendendoli terrificanti sia in natura che in battaglia, senza contare che le zanne seghettate che hanno al posto del becco fanno di loro un serio pericolo in combattimento, questo perché quando attaccano le usano per tagliare senza pietà la gola della preda per ucciderla il più velocemente possibile, il che ha senso visto che con la scarsa resistenza non possono affrontare scontri duraturi. Quando non riescono a raggiungere o a colpire la vittima, useranno un'altra tattica: emettono un urlo stridulo che può essere udito e grande distanza, in questo modo possono usare la mossa Supersuono e spesso questo viene considerato una minaccia di morte per qualsiasi creatura formata da carne che si trovi nelle vicinanze, anche perché volando alti non distingueranno le creature sottostanti, attaccandole senza alcuna distinzione. Si può dire con certezza quindi che questi dinosauri rappresentano le macchine di morte più efficaci create dalla natura e sono delle vere minacce per chiunque li affronti (anche perché possono apprendere Iper Raggio e Gigaimpatto naturalmente) e la resurrezione non li ha cambiati minimamente.

Si è scoperto che Aerodactyl è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Aerodactylite esso si può Megaevolvere, processo che trasforma le già pericolose zanne ed artigli degli Aerodactyl in delle autentiche armi di morte, diventando in tutto e per tutto uguali ai loro antenati senza modifiche dovute alla resurrezione. Esteticamente la Megaevoluzione non fa altro che permettere la crescita di aculei rocciosi su tutto il corpo, un lieve aumento delle loro dimensioni e un piccolo inscurimento del loro colore. Statisticamente parlando questa mutazione aumenta leggermente la loro potenza energetica, un incremento moderato della loro resistenza fisica, energetica e della velocità (visto che in qualche modo gli aculei li hanno resi più aerodinamici) e migliorando considerevolmente la loro forza fisica, ciò li rende i Pokémon Roccia più veloci in assoluto. Come se non bastasse, con l'aumento di forza fisica, gli aculei nel corpo causano danni maggiori quando attaccano fisicamente, diventando ancora più feroci in battaglia, senza che essi vengano danneggiati in alcun modo, per questo sono classificati con l'abilità Unghiedure, rendendoli avversari spaventosi, specialmente in scontri corpo a corpo.

Mostruosi sia d'aspetto che di comportamento e difficili da controllare in qualsiasi battaglia, vedere un Aerodactyl è estremamente raro, ma queste bestie possono letteralmente strappare la carne dell'avversario ponendo fine al combattimento rapidamente con un unico morso con le loro zanne seghettate. Essendo i Pokémon Roccia più veloci (escludendo le Megaevoluzioni) e con a disposizione un set di mosse con cui fare a pezzi qualsiasi nemico, chiunque riesca a controllare e ad allenare questi bestie preistoriche, sono allenatori degni nota. Se volete mostrarli al pubblico, assicuratevi di averli ben nutriti prima, altrimenti per loro non ci sarà alcuna differenza tra gli spettatori ed il cibo!