Sebbene non sia abbastanza potente da poter risultare una minaccia nella maggior parte delle battaglie, l'attacco Aerasoio può comunque rivelarsi una mossa versatile in grado di provocare lacerazioni sugli avversari minori nelle lotte più semplici. Di fatto Aerasoio consiste in un attacco eseguito tramite raffiche di vento così concentrate da risultare taglienti da causare danni. Può in un certo senso ricordare la più conosciuta mossa Foglielama, ed infatti possiede anche i suoi stessi vantaggi in combattimento.
Aerasoio può essere visto come una versione d'aria dell'attacco Foglielama, che però anziché far uso delle foglie, la mossa viene eseguita tramite correnti d'aria. In un certo senso può essere considerata una versione più debole, rapida e più dipendente dell'aria rispetto a Ventagliente. Queste lame aeree sono generate solitamente sbattendo le ali in un modo da generare masse d'aria turbolenta che poi vengono spazzate contro gli avversari sfruttando la rapidità del vento per arrecare danni come fossero lame. La sua potenza non è particolarmente sorprendente, tuttavia, la mossa può anche essere usata per colpire bersagli multipli, con solo una riduzione del 25% di potenza, inoltre è influenzata dagli effetti di strumenti come la Roccia di Re e può addirittura provocare una risposta amplificata del dolore, aumentando le probabilità di infliggere un danno critico, rendendo questo attacco una forza devastante contro chiunque non abbia una qualche resistenza naturale a mosse basate sul vento, motivo per il quale la Silph S.p.A. ha rilasciata l'attacco come MT40 nella nona generazione di MT.
Contrastare Aerasoio: Oltre a generare una raffica di vento opposta per destabilizzare e quindi ridurre la potenza dell'attacco prima che colpisca, non c'è altro modo per contrastare direttamente Aerasoio, però un Pokémon estremamente agile può evitare la mossa se vi è abbastanza spazio. Una corazza può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo. Aerasoio di per sé non è una grande minaccia, ma visto che può infliggere danni pesanti e diretti, è meglio fare uso di Pokémon agili, con alta resistenza agli attacchi speciali e con una qualche protezione contro i danni critici per meglio contrastarla in combattimento.