Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Il tipo Acciaio è uno dei più devastanti a causa delle sue incredibili capacità difensive, tali da rendere molti Pokémon appartenenti a questo tipo tra i combattenti più resistenti in assoluto, risultando ottimi anche nelle situazioni critiche. Offensivamente parlando i vantaggi sono molto minori rispetto a quelli difensivi e quindi non tutti sono adatti per il combattimento diretto, tuttavia sono pochi i tipi resistenti ad esso, quindi alcuni Pokémon Acciaio possono rivelarsi attaccanti eccezionali. Solitamente chi vuole specializzarsi su questo tipo inizia ad amarlo sin dalla tenera età, ma normalmente ci vuole molto allenamento e tempo per specializzarsi ed essere pronti a partecipare a tornei ufficiali con questi Pokémon, anche perché sono pochi gli allenatori che riescono in questa impresa e che possono creare strategie difensive di tutto rispetto. E' senza dubbio un tipo difficile da usare, ma per chi ci riesce avrà un vantaggio difensivo notevole.

Poteri e Attributi[]

Il tipo Acciaio è uno dei due tipi i cui Pokémon possiedono una qualche forma di armatura naturale (l'altro è il tipo Roccia). Nella maggior parte dei casi i Pokémon Acciaio riescono a sviluppare queste corazze metalliche perché si nutrono di metalli o di minerali grezzi, altri invece sfruttano cariche elettrostatiche per attrarre particelle metalliche da terra e circondare il loro corpo con una sorta di armatura impercettibile. Solitamente queste corazze sono formate da ferro, ma alcune specie le hanno formate da metalli più rari e resistenti; purtroppo sono anche pesanti e rallentano molto i movimenti dei Pokémon, limitando alcune loro abilità combattive (anche se esistono eccezioni come Skarmory), in compenso conferiscono difese fisiche eccezionali e talvolta anche speciali, ecco perché i Pokémon Acciaio sono i Pokémon con la più alta resistenza fisica. Nella maggioranza dei casi, i Pokémon di questo tipo vengono usati come difensori anziché come attaccanti, il che ha senso visto che sono pochi quelli che possiedono capacità offensive in grado di infliggere danni considerevoli. Molti attacchi Acciaio somigliano parecchio ad attacchi tradizionali come Graffio o Bottintesta, tuttavia il metallo rende questi attacchi più forti ed in grado di penetrare carne e corazze più facilmente, infatti le controparti Acciaio delle due mosse sopracitate sono Ferrartigli e Metaltestata, mosse senza dubbio molto più efficaci. C'è anche da considerare che gli attacchi speciali Acciaio sono pochi, imprecisi e limitati a poche specie, tuttavia ciò raramente si rivela un problema, dal momento che gli altri attacchi di solito hanno effetti secondari molto utili; di solito gli allenatori più inesperti si basano su questo, mentre gli specialisti e i più esperti sfruttano le loro grandi capacità difensive, dal momento che questi Pokémon resistono a ben 10 tipi su 18 e danneggiarli seriamente spesso è difficile. Gli unici problemi per queste armature sono le temperature elevate, la manipolazione della terra e Pokémon con un'elevata forza fisica e, seppur i Pokémon di questi tipi non sono molto rari, solo i loro attacchi sono utili contro i tipi Acciaio e perciò affrontarli questi ultimi è sempre dura, specialmente per gli allenatori alle prime armi.

Specie classificate[]

Ci sono in tutto ben 79 specie di Pokémon di tipo Acciaio conosciute, 13 (14 se contiamo MegaAggron) di esse sono classificate come Acciaio puri, mentre i restanti 66 sono di doppio tipo, 28 sono Pokémon Acciaio primari e 38 sono Pokémon Acciaio secondari.

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
27
Sandshrew
(Forma di Alola)
Ghiaccio
Acciaio
Mantelneve
Spalaneve
50/75/90/10/35/40
28
Sandslash
(Forma di Alola)
Ghiaccio
Acciaio
Mantelneve
Spalaneve
75/100/120/25/65/65
50
Diglett
(Forma di Alola)
Terra
Acciaio
Sabbiavelo
Boccolidoro
Silicoforza
10/55/30/35/45/90
51
Dugtrio
(Forma di Alola)
Terra
Acciaio
Sabbiavelo
Boccolidoro
Silicoforza
35/100/60/50/70/110
52
Meowth
(Forma di Galar)
Acciaio Raccolta
Unghiedure
Agitazione
50/65/55/40/40/40
81
Magnemite Elettro
Acciaio
Magnetismo
Vigore
Ponderazione
25/35/70/95/55/45
82
Magneton Elettro
Acciaio
Magnetismo
Vigore
Ponderazione
50/60/95/120/70/70

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
205
Forretress Coleottero
Acciaio
Vigore
Copricapo
75/90/140/60/60/40
208
Steelix Acciaio
Terra
Testadura
Vigore
Forzabruta
75/85/200/55/65/30
208
Steelix
(MegaSteelix)
Acciaio
Terra
Silicoforza 75/125/230/55/95/30
212
Scizor Coleottero
Acciaio
Aiutinsetto
Tecnico
Metalleggero
70/130/100/55/80/65
212
Scizor
(MegaScizor)
Coleottero
Acciaio
Tecnico 70/150/140/65/100/75
227
Skarmory Acciaio
Volante
Sguardofermo
Vigore
Sottilguscio
65/80/140/40/70/70

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
303
Mawile Acciaio
Folletto
Ipertaglio
Prepotenza
Forzabruta
50/85/85/55/55/50
303
Mawile
(MegaMawile)
Acciaio
Folletto
Macroforza 50/105/125/55/95/50
304
Aron Acciaio
Roccia
Vigore
Testadura
Metalpesante
50/70/100/40/40/30
305
Lairon Acciaio
Roccia
Vigore
Testadura
Metalpesante
60/90/140/50/50/40
306
Aggron Acciaio
Roccia
Vigore
Testadura
Metalpesante
70/110/180/60/60/50
306
Aggron
(MegaAggron)
Acciaio Filtro 70/140/230/60/80/50
374
Beldum Acciaio
Psico
Corpochiaro
Metalleggero
40/55/80/35/60/30
375
Metang Acciaio
Psico
Corpochiaro
Metalleggero
60/75/100/55/80/50
376
Metagross Acciaio
Psico
Corpochiaro
Metalleggero
80/135/130/95/90/70
376
Metagross
(MegaMetagross)
Acciaio
Psico
Unghiedure 80/145/150/105/110/110
379
Registeel Acciaio Corpochiaro
Metalleggero
80/75/150/75/150/50
385
Jirachi Acciaio
Psico
Leggiadro 100/100/100/100/100/100

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
395
Empoleon Acqua
Acciaio
Acquaiuto
Tenacia
84/86/88/111/101/60
410
Shieldon Roccia
Acciaio
Vigore
Antisuono
30/42/118/42/88/30
411
Bastiodon Roccia
Acciaio
Vigore
Antisuono
60/52/168/47/138/30
413
Wormadam
(Manto Scarti)
Coleottero
Acciaio
Presagio
Copricapo
60/69/95/69/95/36
436
Bronzor Acciaio
Psico
Levitazione
Antifuoco
Metalpesante
57/24/86/24/86/23
437
Bronzong Acciaio
Psico
Levitazione
Antifuoco
Metalpesante
67/89/116/79/116/33
448
Lucario Lotta
Acciaio
Cuordeciso
Forza Interiore
Giustizia
70/110/70/115/70/90
448
Lucario
(MegaLucario)
Lotta
Acciaio
Adattabilità 70/145/88/140/70/112
462
Magnezone Elettro
Acciaio
Magnetismo
Vigore
Ponderazione
70/70/115/130/90/60
476
Probopass Roccia
Acciaio
Vigore
Magnetismo
Silicoforza
60/55/145/75/150/40
483
Dialga Acciaio
Drago
Pressione
Telepatia
100/120/120/150/100/90
483
Dialga
(Forma Originale)
Acciaio
Drago
Pressione
Telepatia
100/100/120/150/120/90
485
Heatran Fuoco
Acciaio
Fuocardore
Corpodifuoco
91/90/106/130/106/77
493
Arceus
(Tipo Acciaio)
Acciaio Multitipo 120/120/120/120/120/120

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
530
Excadrill Terra
Acciaio
Remasabbia
Silicoforza
Rompiforma
110/135/60/50/65/88
589
Escavalier Coleottero
Acciaio
Aiutinsetto
Guscioscudo
Copricapo
70/135/105/60/105/20
597
Ferroseed Erba
Acciaio
Spineferrate 44/50/91/24/86/10
598
Ferrothorn Erba
Acciaio
Spineferrate
Presagio
74/94/131/54/116/20
599
Klink Acciaio Più
Meno
Corpochiaro
40/55/70/45/60/30
600
Klang Acciaio Più
Meno
Corpochiaro
60/80/95/70/85/50
601
Klinklang Acciaio Più
Meno
Corpochiaro
60/100/115/70/85/90
618
Stunfisk
(Forma di Galar)
Terra
Acciaio
Mimetismo 109/81/99/66/84/32
624
Pawniard Buio
Acciaio
Agonismo
Forza Interiore
Pressione
45/85/70/40/40/60
625
Bisharp Buio
Acciaio
Agonismo
Forza Interiore
Pressione
65/125/100/60/70/70
632
Durant Coleottero
Acciaio
Aiutinsetto
Tuttafretta
Pigrone
58/109/112/48/48/109
638
Cobalion Acciaio
Lotta
Giustizia 91/90/129/90/72/108
649
Genesect Coleottero
Acciaio
Download 71/120/95/120/95/99
649
Genesect
(Idromodulo)
Coleottero
Acciaio
Download 71/120/95/120/95/99
649
Genesect
(Voltmodulo)
Coleottero
Acciaio
Download 71/120/95/120/95/99
649
Genesect
(Piromodulo)
Coleottero
Acciaio
Download 71/120/95/120/95/99
649
Genesect
(Gelomodulo)
Coleottero
Acciaio
Download 71/120/95/120/95/99

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
679
Honedge Acciaio
Spettro
Nullodifesa 45/80/100/35/37/28
680
Doublade Acciaio
Spettro
Nullodifesa 59/110/150/45/49/35
681
Aegislash
(Forma Scudo)
Acciaio
Spettro
Accendilotta 60/50/140/50/140/60
681
Aegislash
(Forma Spada)
Acciaio
Spettro
Accendilotta 60/140/50/140/50/60
705
Sliggoo
(Forma di Hisui)
Acciaio
Drago
Mangiaerba
Guscioscudo
Viscosità
58/75/83/83/113/40
706
Goodra
(Forma di Hisui)
Acciaio
Drago
Mangiaerba
Guscioscudo
Viscosità
80/100/100/110/150/60
707
Klefki Acciaio
Folletto
Burla
Prestigiatore
57/80/91/80/87/75

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
773
Silvally
(Tipo Acciaio)
Acciaio Sistema Primevo 95/95/95/95/95/95
777
Togedemaru Elettro
Acciaio
Spineferrate
Parafulmine
Vigore
65/98/63/40/73/96
777
Togedemaru
(Dominante)
Elettro
Acciaio
Spineferrate
Parafulmine
Vigore
65/98/63/40/73/96
791
Solgaleo Psico
Acciaio
Metalprotezione 137/137/107/113/89/97
797
Celesteela Acciaio
Volante
Ultraboost 97/101/103/107/101/61
798
Kartana Erba
Acciaio
Ultraboost 59/181/131/59/31/109
800
Necrozma
(Criniera del Vespro)
Psico
Acciaio
Scudoprisma 97/157/127/113/109/77
801
Magearna Acciaio
Folletto
Cuoreanima 80/95/115/130/115/65
801
Magearna
(Colore Antico)
Acciaio
Folletto
Cuoreanima 80/95/115/130/115/65
805
Stakataka Roccia
Acciaio
Ultraboost 61/131/211/53/101/13

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
808
Meltan Acciaio Magnetismo 46/65/65/55/35/34
809
Melmetal Acciaio Ferropugno 135/143/143/80/65/34
809
Melmetal
(Gigamax)
Acciaio Ferropugno 135/143/143/80/65/34

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
823
Corviknight Volante
Acciaio
Pressione
Agitazione
Blindospecchio
98/87/105/53/85/67
823
Corviknight
(Gigamax)
Volante
Acciaio
Pressione
Agitazione
Blindospecchio
98/87/105/53/85/67
863
Perrserker Acciaio Lottascudo
Unghiedure
Spiritoferreo
70/110/100/50/60/50
878
Cufant Acciaio Forzabruta
Metalpesante
72/80/49/40/49/40
879
Copperajah Acciaio Forzabruta
Metalpesante
122/130/69/80/69/30
879
Copperajah
(Gigamax)
Acciaio Forzabruta
Metalpesante
122/130/69/80/69/30
884
Duraludon Acciaio
Drago
Metalleggero
Metalpesante
Prodezza
70/95/115/120/50/85
884
Duraludon
(Gigamax)
Acciaio
Drago
Metalleggero
Metalpesante
Prodezza
70/95/115/120/50/85
888
Zacian
(Re delle Spade)
Folletto
Acciaio
Spada Indomita 92/150/115/80/115/148
889
Zamazenta
(Re degli Scudi)
Lotta
Acciaio
Scudo Saldo 92/120/140/80/140/128

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
957
Tinkatink Folletto
Acciaio
Rompiforma
Mente Locale
Arraffalesto
50/45/45/35/64/58
958
Tinkatuff Folletto
Acciaio
Rompiforma
Mente Locale
Arraffalesto
65/55/55/45/82/78
959
Tinkaton Folletto
Acciaio
Rompiforma
Mente Locale
Arraffalesto
85/75/77/70/105/94
965
Varoom Acciaio
Veleno
Copricapo
Lentoinizio
45/70/63/30/45/47
966
Revavroom Acciaio
Veleno
Copricapo
Filtro
80/119/90/54/67/90
968
Orthworm Acciaio Mangiaterra
Sabbiavelo
70/85/145/60/55/65
983
Kingambit Buio
Acciaio
Agonismo
Generale Supremo
Pressione
100/135/120/60/85/50
990
Solcoferreo Terra
Acciaio
Carica Quark 90/112/120/72/70/106
1000
Gholdengo Acciaio
Spettro
Corpo Aureo 87/60/95/133/91/84
1018
Archaludon Acciaio
Drago
Sopportazione
Vigore
Volontà di Ferro
90/105/130/125/65/85
1023
Capoferreo Acciaio
Psico
Carica Quark 90/72/100/122/108/98

Categoria di Classificazione[]

Mammiferi/Simil-Mammiferi

SandshrewSandslashDiglettDugtrioMeowthMawileAronLaironAggronLucarioExcadrillCobalionTogedemaruPerrserkerCufantCopperajahZacianZamazenta

Tutti questi Pokémon sono mammiferi o hanno alcune caratteristiche anatomiche simili, ma sono classificati qui per mancanza di una categoria migliore. Ognuno di essi ha uno stile di vita abbastanza disparato, tuttavia non sono noti in battaglia o in natura per il loro tipo Acciaio, ma perché sono quasi tutti classificati come doppio tipo. I membri della famiglia evolutiva di Aron rientrano in questa categoria nonostante siano rettili perché sono Pokémon a sangue caldo, inoltre possiedono le narici direttamente sul cranio anziché avere un naso effettivo, come altri rettili del resto. E' interessante notare che sei di queste creature sono classificate di tipo Acciaio per via della loro forma regionale, vale a dire Sandshrew di Alola, Sandslash di Alola, Diglett di Alola, Dugtrio di Alola, Meowth di Galar e la sua evoluzione Perrserker, il cui cambiamento è dovuto all'ingerimento di grandi concentrazioni di metallo dal suolo o da altre risorse alimentari o dalla formazione di una qualche forma di corazza a protezione del corpo.


Uccelli

SkarmoryEmpoleonCorviknight

Queste creature sono gli unici uccelli ad avere un'armatura metallica naturale, tuttavia vivono in ambienti completamente diversi e hanno uno stile di vita differente. Gli Empoleon per esempio non possono volare e di conseguenza non sono classificati come Pokémon Volanti, in compenso però hanno eccezionali capacità di nuoto e accesso a molti attacchi Acqua. Gli Skarmory e i Corviknight d'altra parte possono volare con una velocità ed agilità straordinarie anche se confrontati con altri uccelli, risultando essere anche tra i volatili più forti e difficili da allenare.


Piante

FerroseedFerrothorn

La famiglia evolutiva di Ferroseed è unica tra le piante, in quanto ha la capacità di assorbire il nutrimento direttamente dalle rocce, quindi assorbono anche ioni metallici con cui formano una corazza esterna per difendersi. Questo guscio li rende ancora più vulnerabili al calore, in compenso però è difficilissimo danneggiarli con attacchi convenzionali e possono usare il loro corpo in modo altrimenti impossibile per altri Pokémon Erba, potendo addirittura apprendere gli attacchi Vigorcolpo e Scalaroccia una volta evoluti.


Automi/Artificiali

MagnemiteMagnetonRegisteelBronzorBronzongMagnezoneKlinkKlangKlinklangMagearna

Tutti questi Pokémon sono di manifattura artificiale o si ipotizza la loro creazione da parte di popoli antichi. Molti di essi hanno difficoltà nell'apprendere mosse diversificate anche con l'uso di MT ed MN, ciò è compensato da una difesa eccezionale e capacità offensive sia fisiche che speciali di tutto rispetto. Tutti loro sono noti per poter vivere davvero molto a lungo, cosa resa possibile anche dalla loro corazza impenetrabile da attacchi convenzionali, di conseguenza è molto probabile che se catturate uno di questi Pokémon, in passato furono usati da altri allenatori, quindi non è necessario perdere molto tempo ad addestrarli o ad insegnare loro determinate strategie.


Artropodi

ForretressScizorWormadamEscavalierPawniardBisharpDurantKingambit

Tutti questi Pokémon sono insetti o comunque classificati come degli artropodi. Tutti loro hanno un comportamento tipico degli altri insetti che vivono in natura, tuttavia risultano essere tra i più intelligenti e sono in grado di combattere con una forza sorprendente. La famiglia evolutiva di Pawniard è l'unica che non è composta da veri insetti, ma è comunque classificata come un tipo di artropode a se stante, visto che non s'è trovata nessuna classificazione migliore, tuttavia il loro stile di vita basato sulla vendetta li rende ottimi per le strategie più aggressive rispetto agli altri Pokémon di questa categoria.


Lame Possedute

HonedgeDoubladeAegislash

Queste creature non sono composte da un tipo di metallo naturale, ma da una vecchia spada posseduta da uno spirito errante che lentamente ha corrotto l'arma e l'ha mutata a seconda delle proprie esigenze. Non mostrano molta personalità ed è difficile capire che cosa vogliano fare durante le lotte, tuttavia queste bizzarre creature sono note per le loro funzioni regali nella storia antica di Kalos, in quanto erano veri e propri simboli di potere e regalità, oltre ad essere tra i Pokémon Acciaio più potenti conosciuti, dal momento che possono usare il loro corpo in maniera nettamente superiore a quella degli spadaccini più abili di sempre.


Pietre Animate

SteelixProbopass

Queste creature sono note per la mancanza di qualsiasi tipo di tessuto biologico nel proprio corpo, tanto da non essere classificati nemmeno come esseri viventi veri propri. Entrambi hanno una resistenza fisica eccezionale e possono apprendere attacchi devastanti, anche se tendono ad essere piuttosto limitati nelle mosse. Ma il vero vantaggio è che possono agire come Pokémon difensivi potendo nel contempo arrecare gravi danni, specialmente se apprendono mosse di stato pericolose come Tossina tramite MT o se usano attacchi di tipo differente.


Veicoli Amorfi

VaroomRevavroom

I membri della famiglia evolutiva dei Varoom sono unici tra i Pokémon di tipo Acciaio perché il loro vero corpo è sconosciuto, dato che hanno avuto origine da un Pokémon di tipo Veleno ignoto che si impossessa e si integra a vecchie parti di automobile come loro corpo per diventare questi mostri ad alto inquinamento, di conseguenza si sa poco di concreto riguardo la loro vera natura, ma sono in grado di fare buon uso del loro corpo metallico e delle loro ruote per travolgere molti altri tipi di Pokémon. Ciò è particolarmente vero per gli esemplari modificati dal Team Star, i quali sono stati combinati con veicoli più grandi per creare delle forme uniche e forti che superano in potenza la maggior parte dei membri della loro specie.


Pesci

Stunfisk

Queste strane creature hanno sviluppato il tipo Acciaio a causa del fango ricco di metalli presente nella regione di Galar, dove vivono. Raramente devono immergersi in acqua per idratarsi, ma anzi rimangono in attesa che una preda si avvicini per poi scagliarsi contro di essa con il suo corpo appuntito, chiudendosi in maniera simile ad una trappola per orsi per trafiggere le prede ignare e cibarsene. Ciò è particolarmente evidente quando usano l'attacco Tagliola e nonostante non sia molto efficiente per loro, garantisce un interessante vantaggio che può renderli fastidiosi in battaglia.


Gasteropodi

SliggooGoodra

Queste creature sono di norma classificate di tipo Drago puro, ma le acque ricche di metalli della regione di Hisui li hanno cambiati al punto da far loro sviluppare forme del tutto nuove con accesso a nuove capacità nel processo. Questi esseri fanno uso dell'abbondante quantità di metalli presenti nel loro habitat per sviluppare un enorme guscio metallico dando loro un aspetto più tradizionale fra le lumache rispetto alla loro forma di Kalos, e fanno principalmente uso di questo guscio per difendersi eseguendo la loro mossa peculiare Barricata per ritirarsi al suo interno e proteggersi, ma può anche essere usato come arma offensiva per eseguire Metaltestata. Sebbene questa variante non esista più nell'odierna regione di Sinnoh, la loro presenza in antichità rende questi esseri comunque degni di essere studiati ed ammirati, specialmente considerando che il guscio li aiuta ad essere ancora più resistenti di quanto non fossero già.


Vermi

Orthworm

Queste creature sono piuttosto degne di nota in quanto sono gli unici vermi che non sono totalmente morbidi, questo perché parti del loro corpo sono ricoperte da uno spesso rivestimento di ferro che li aiuta a mantenere i loro organi vitali più importanti protetti dagli attacchi, ciò li aiuta molto in termini di resistenza fisica e può rendere molto difficili da sconfiggere, inoltre li aiuta a proteggersi dagli attacchi di tipo Roccia e Acciaio, piuttosto comuni nei loro habitat naturali. La loro abilità Mangiaterra copre anche la loro debolezza contro i Pokémon di tipo Terra anch’essi presenti nei loro habitat, rendendo queste bestie dei robusti invertebrati da affrontare senza attacchi speciali dalla propria parte.


Draghi

DuraludonArchaludon

Questi strani draghi sono formati da una lega leggera che conferisce loro una notevole mobilità nonostante il loro aspetto e la loro corporatura massiccia, il che li rende creature pericolose con cui entrare in contatto. Nonostante siano limitati nell'uso degli attacchi fisici, questi esseri sono eccellenti nell'impiego degli attacchi speciali, riuscendo a sfruttare le mosse a loro disposizione per sconfiggere Pokémon del calibro dei Tyranitar, con i quali spesso lottano per il territorio. Il fatto che riescano a confrontarsi con creature tanto brutali con poca fatica testimonia la loro impressionante forza, il che li rende tra Draghi più pericolosi da allenare e incontrare.


Folletti

KlefkiTinkatinkTinkatuffTinkaton

I Klefki, assieme ai Carbink e Diancie, sono gli unici Pokémon ad aver assunto una forma neutrale che non rispecchia né il mondo animale né quello vegetale, ma hanno assunto la forma di un costrutto materialistico. Non è del tutto chiaro il perché di questa forma, ma si pensa che abbia a che vedere con l'uomo, dal momento che la forma da loro assunta è quella di un portachiavi; tale forma anomala potrebbe farli sembrare nulla di speciale, invece sono abbastanza forti, potendo contare su ben due assi nella manica, ovvero Blocco Fatato e Truccodifesa, mosse che nessuno o quasi nessun altro Pokémon può apprendere. I membri della famiglia evolutiva dei Tinkatink d’altro canto, sono classificati di tipo Acciaio principalmente a causa del loro scheletro rivestito di metallo e perché brandiscono dei massicci martelli metallici come armi, rendendoli abbastanza formidabili tra i Pokémon di tipo Folletto nel loro insieme.


Pokémon Fossili

ShieldonBastiodonGenesect

La famiglia evolutiva degli Shieldon è diversa da quella degli altri Pokémon preistorici, infatti sembra che avessero sviluppato squame resistenti e una cresta a scudo molto robusta, caratteristiche estremamente simili alle tipiche corazze metalliche degli esemplari che sono stati resuscitati. Le macchine di resurrezione infatti sembrano aver accentuato questa loro caratteristica, trasformando questa loro cresta ossea in una formata da materiale roccioso e metallico, rendendoli di conseguenza tra i migliori Pokémon difensivi sia contro gli attacchi fisici che speciali. Genesect invece era un insetto dal corpo molle, ma quando è stato resuscitato è stato reso di tipo Acciaio in quanto convertito in cyborg, trasformandolo in una potente arma da guerra che pochi potrebbero sopravvivere ad un suo incontro.


Biomeccanici

BeldumMetangMetagross

I membri della famiglia di Beldum sono unici sia tra i Pokémon Acciaio che quelli Psico in quanto è ciò che più si avvicina ad una macchina vivente naturale, cosa che non è mai successa a nessun essere vivente biologico. Tutta la famiglia evolutiva dei Beldum si alimenta di energia magnetica, tanto che l'attività cerebrale e i movimenti di questi Pokémon sono controllati dall'elettromagnetismo che scorre nel loro corpo come se fosse sangue e che controlla i loro pensieri, comportamento e sviluppo in natura. Queste creature biomeccaniche stanno nel limbo che separano le forme di vita biologiche da quelle artificiali ed è improbabile che esistano altri Pokémon con queste caratteristiche (sebbene la famiglia evolutiva di Staryu ci vada vicino), ed è proprio questo che li ha resi tra i combattenti più potenti sia dal punto di vista difensivo che offensivo.


Super-Termofilo

Heatran

A causa delle temperature estreme del suo corpo, Heatran non possiede la resistenza tipica di altri Pokémon Acciaio, dal momento che la sua corazza è in parte sciolta dal calore corporeo, ma anche in questo stato Heatran ha appreso a convivere con queste altissime temperature, tanto da poter usare attacchi Fuoco in maniera molto più efficace di altri Pokémon di questo tipo, come può anche testimoniare la sua mossa peculiare Magmaclisma.


Creatore di Desideri

Jirachi

Anche se la pelle di Jirachi può essere considerata una sorta di armatura, il suo vero potere risiede nelle sue capacità psicocinetiche uniche con cui può esaudire i desideri, un'abilità che ancora oggi è considerata un vero e proprio mistero, tuttavia a causa di questa si è deciso di classificarlo come Pokémon Psico oltre ad Acciaio, visto che è capace di usare attacchi di questo tipo come Metaltestata e il suo peculiare Desiderio Fatale, risultando quindi molto potente nonostante le ridotte dimensioni.


Metalli Liquidi

MeltanMelmetal

I membri della famiglia evolutiva di Meltan sono unici tra i Pokémon Acciaio in quanto il loro corpo è costituito prevalentemente da due tipi distinti di metalli, uno dei quali è in uno stato liquido o plasticoso anche in condizioni di temperatura e pressione normali, ciò permette loro di alterare la forma e modellare il proprio corpo come vogliono, garantendo loro una flessibilità mai vista in nessun altro Pokémon Acciaio, sebbene questo metallo cambi consistenza quando i Meltan si evolvono in Melmetal. Questi esseri sono unici rispetto a qualsiasi altro Pokémon anche per la loro capacità di creare metalli apparentemente dal nulla, assorbendo particelle dall'ambiente circostante, e sono capaci di usare questo metallo per generare correnti elettriche che li alimenta, rendendoli totalmente autosufficienti nella stragrande maggioranza dei casi e capaci di rigenerarsi da eventuali ferite; inoltre, il loro potenziale fisico una volta evoluti unendosi insieme è tale da rendere Melmetal un vero incubo da affrontare in battaglia.


Anime Dorate

Gholdengo

I Gholdengo si originano dopo che un Gimmighoul riesce a raccogliere 999 Monete di Gimmighoul, usando il loro stesso corpo come moneta finale per fondersi con tutte le altre e formare il corpo di questa creatura evolvendosi non solo nel corpo ma anche nello spirito. I Gimmighoul hanno un’anima fratturata come parte della maledizione che li ha originati, ma unendosi insieme ad un migliaio di questi frammenti d’anima, possono formare un’anima completa dando origine al corpo creato dalla fusione delle monete per dar vita a queste creature. Ciò non solo cambia il loro tipo come risultato, ma conferisce loro anche il potere di creare soldi a volontà, capacità a dir poco sorprendente per non dire altro.


Super-Temporale

Dialga

Dialga possiede un'armatura metallica che riveste tutto il suo corpo, essa infatti è impenetrabile da qualsiasi attacco comune, tratto reso ancora più temibile dalla sua capacità di poter manipolare il tempo secondo la propria volontà. La cosa interessante è che sembra che questa corazza non rallenti minimamente Dialga, è possibile che ciò sia dovuto al suo controllo sul tempo, in quanto viene descritto come una forza fluida naturale, mentre lo spazio come la forza concreta dell'universo che impedisce che la materia o l'energia venga completamente distrutta. La cosa che rende questo tratto interessante però è che Dialga in realtà è soggetto alle leggi dello spazio, quindi deve seguire le leggi della fisica come ogni altro essere a differenza di suo fratello Palkia.


Emissario del Sole

Solgaleo

Solgaleo è un'Ultracreatura leggendaria che un tempo era vista come un eroe ed era una creatura adorata dal popolo antico della regione di Alola. Nei tempi antichi, la regione di Alola fu attaccata da invasori provenienti da mondi ignoti, questi esseri erano chiamati Ultracreature. Gli abitanti delle isole non avevano alcuna protezione verso gli attacchi di queste creature, rimanendo indifesi, quindi i Numi Locali, ovvero i guardiani delle quattro isole principali della regione, tentarono di contrastare l'assedio delle Ultracreature per un po’, ma non erano abbastanza forti da fermarle. In preda alla disperazione, il popolo guardò il cielo iniziando a pregare, a quel punto apparvero due creature leggendarie, una delle quali era Solgaleo. Combattendo contro questi mostri durante la luce del giorno, la bestia leggendaria riuscì a rispedire le Ultracreature da dove provenivano, salvando la popolazione della regione. Con il passare del tempo, il popolo di Alola forgiò il Flauto Solare, nella speranza che potesse rievocare la bestia in caso di bisogno; nel corso dei millenni, il flauto fu perduto, per essere ritrovato solo durante gli eventi dell'Ultracrisi. Essendo visto come l'emissario del Sole, il potere di Solgaleo deriva dal sole nascente, e la sua mossa peculiare, Astrocarica, è la rappresentazione perfetta della potenza lucente che può impiegare verso chiunque osi opporsi a lui. Sebbene nelle leggende venga descritto come un essere maschile, in realtà la tecnologia moderna non riesce ad identificare il suo sesso. La sua capacità di aprire gli Ultravarchi gli permette di viaggiare in universi paralleli, un potere incredibile perfino per un Pokémon leggendario.


Ultracreature

CelesteelaKartanaStakataka

Queste Ultracreature sono classificate come Pokémon Acciaio non necessariamente per la loro biologia, ma più per il materiale di cui è composto il loro corpo. Nel caso dei Celesteela, la loro anatomia interna è molto più simile a quella di un motore, che a qualsiasi altra cosa di scientificamente conosciuto; tutto il loro corpo è ricoperto da una robusta corazza metallica che garantisce loro abilità offensive e difensive addirittura superiori a molti Pokémon di tipo Acciaio. Nel caso dei Kartana, la loro classificazione di tipo Acciaio è dovuta alla loro capacità di tagliare qualsiasi cosa tocchino, ciò sembra essere principalmente dovuto ad un composto lucido non completamente identificato che ricopre il loro corpo; i loro bordi sono incredibilmente taglienti in qualsiasi zona del corpo, basti pensare che perfino i metalli più spessi fanno fatica a resistere ai loro colpi, motivo per cui le loro capacità sono facilmente ricollegabili a quelle di altri Pokémon Acciaio. Gli Stakataka sono gli unici la cui classificazione di tipo Acciaio è direttamente collegata all'alta quantità di metallo che ne compone il corpo e la corazza che ricopre ogni singola unità vivente che lo costituisce, conferendo loro un'enorme resistenza fisica da essere quasi impossibile da penetrare con mosse convenzionali.


Super-Entità Ripristinata della Luce

Necrozma

Sebbene sia classificato di tipo Psico puro nella sua normale forma, Necrozma può cambiare tipo quando ripristina almeno parte del suo potere originario. Essendo attratto da grandi fonti energetiche e luminose, questa creatura ha la capacità di fondersi e controllare altri esseri che possiedono una luce simile a quella che una volta era emanata dal suo corpo; nel caso di questa forma, esso ottiene caratteristiche di tipo dovute ad una fusione che garantisce il controllo su Solgaleo, facendogli assumere la forma Criniera del Vespro. In questo stato è classificato come un Pokémon di tipo Psico/Acciaio e ha accesso alla mossa Astrocarica (nonché alla Mossa Z corrispettiva Supercollisione Solare) e statisticamente viene potenziato al punto da assomigliare alla creatura di cui si è impossessato. L'ospite, ovvero Solgaleo, è incapace di rimuovere quest'influenza almeno che Necrozma non sia gravemente danneggiato o non venga espulso a forza tramite il dispositivo noto come Necrosolix.


Pokémon Paradosso

SolcoferreoCapoferreo

I Pokémon Paradosso nel loro insieme sono costituiti da Pokémon che sembrano esistere al di fuori dei normali confini del tempo; in altre parole, sono creature originarie di un'altra linea temporale condotte fino alla nostra e le cui funzioni biologiche sono ancora un mistero. Per lo meno, sembra che i Solchiferrei siano una qualche specie di macchina e che ha una forma simile a dei Donphan robotizzati, sebbene uno dei suoi tratti elementari è ovviamente differente, dato che queste creature hanno in aggiunta attributi del tipo Acciaio, e sono in grado di rotolare prendendo la forma di una ruota per riuscire a farlo in ogni tipo di terreno e schiacciare qualsiasi cosa osi mettersi sulla loro strada, inoltre possono apprendere anche potenti attacchi Acciaio ed Elettro, ecco perché hanno una versatilità ben diversa rispetto ai loro antenati che esistono ancora tutt’oggi. D'altra parte, i Capiferrei sono una versione robotica di Cobalion che hanno un indole molto più aggressiva nel modo in cui interagiscono con l'ambiente, presentando una postura più rigida nel loro corpo con una mente più calcolata e meccanica su come interagiscono con gli altri rispetto alla loro controparte odierna; di conseguenza, queste creature sono estremamente spietate e abbatteranno tutti coloro che osano affrontarle. Quello che spicca davvero in loro, però, è il fatto che queste creature possiedono diversi porti di energia aperti sulla parte anteriore delle corna che possono essere energizzati per proiettare una coppia di potenti lame energetiche che possono poi utilizzare per tagliare i nemici come fossero lame circolari, le lame di energia luminosa si dimostrano un'arma efficace contro i Pokémon non appartenenti al tipo Buio e altri che resistono alle proprietà dannose dell'energia luminosa.


Sintetici

Silvally

Queste creature sono forme di vita sintetiche basate su una combinazione di componenti robotici e tessuto cellulare basato su ogni singolo tipo Pokémon. Essi sono stati creati per dare la caccia alle Ultracreature e dovevano essere dotati di un Sistema Primevo sperimentale che avrebbe permesso loro di sfruttare la potenza di qualsiasi tipo esistente, in modo da avere un vantaggio contro qualsiasi nemico che avrebbero potuto incontrare. Tuttavia tutte e tre le creature prototipo hanno respinto il Sistema Primevo una volta installato e si sono ribellate, di conseguenza fu prodotto qualcosa per limitare la loro potenza e sigillare parte del loro potere per renderli nuovamente docili e controllabili. Dopo ciò il loro nome originale fu cambiato da Omnitipo a Tipo Zero per riflettere questo loro fallimento; tuttavia in seguito si scoprì il modo per far emergere il loro vero potere, ovvero facendo provare loro un forte sentimento di felicità. Solo dopo aver provato una tale emozione queste bestie sarebbero state in grado di rimuovere i loro inibitori di potenza e avere il pieno controllo sulle loro abilità, causandone l'evoluzione in Silvally e potendo anche sfruttare la potenza e la versatilità del Sistema Primevo.


Super-Entità

Arceus

Arceus è il Pokémon che si pone al di sopra di qualsiasi altro Pokémon esistente, visto come il creatore dell'universo e un organismo simile ad una divinità, infatti gli avvistamenti di Arceus sono stati estremamente pochi durante tutta la storia dell'umanità, rendendo le informazioni riguardo i suoi poteri limitate. Sappiamo che nonostante sia normalmente di tipo Normale può apprendere quasi qualsiasi attacco e ha la capacità di mutare la propria biologia e quindi può ottenere le caratteristiche di qualsiasi tipo classificato fino ad ora, grazie a questa capacità assieme all'attacco Giudizio può essere riconosciuto tra gli esseri più potenti conosciuti.

Tipi avvantaggiati/svantaggiati (offensivo)[]

Vantaggi contro il tipo Ghiaccio: Le armature metalliche normalmente sono note per essere buone protezioni di calore e freddo, ma quest'ultima è più sicura dal momento che non causa la fusione del metallo. Questo principio può essere in un certo senso applicato anche con i Pokémon Ghiaccio, infatti gli attacchi Acciaio spesso possono passare attraverso il ghiaccio e il grasso (solitamente presente come protezione da parte dei mammiferi di tipo Ghiaccio) senza che il freddo abbia effetti negativi.

Vantaggi contro il tipo Roccia: Sebbene le corazze rocciose siano abbastanza resistenti da proteggere il Pokémon dagli attacchi più convenzionali, gli attacchi Acciaio sono abbastanza forti da riuscire a frantumare tali corazze, questo perché le armature rocciose sono più fragili e facilmente incrinabili rispetto a quelle formate da metalli temprati.

Vantaggi contro il tipo Folletto: Di solito i Pokémon Acciaio sono usati raramente per attaccare, tranne che contro avversari Roccia o Ghiaccio, tuttavia essi risultano essere molto utili offensivamente anche contro i Folletti. Il motivo di ciò non è ben chiaro, probabilmente è dovuto al fatto che i Folletti non riescono a resistere ad attacchi con un duro impatto, un impatto addirittura superiore a quello degli attacchi Roccia. Questo spiegherebbe per quale motivo vengano schiacciati dai Pokémon Acciaio con facilità, senza riuscire a difendersi più di tanto, neanche contro gli attacchi Acciaio più basilari. Sembra inoltre che il danno elevato sia dovuto alle proprietà riflettenti delle loro armature metalliche che riflette, appunto, la loro forza fatata, quindi non possono proteggersi in modo adeguato.

Svantaggio contro il tipo Fuoco: Differentemente dalle corazze rocciose, quelle metalliche sono molto sensibili alle alte temperature, debolezza di cui quasi ogni Pokémon Acciaio è consapevole, quindi psicologicamente parlando, è difficile per un Pokémon Acciaio colpire un Pokémon Fuoco con tutta la sua potenza, dal momento che ha il terrore di avvicinarsi troppo alle sue fiamme.

Svantaggio contro il tipo Elettro: La capacità dei Pokémon Elettro nell'usare l'elettricità come arma rende difficile ai Pokémon Acciaio causar loro danni visto le proprietà conduttive della loro corazza. Quando un Pokémon Acciaio usa un attacco fisico Acciaio contro un Pokémon Elettro, il contatto fisico fa penetrare dell'elettricità nell'armatura e nel corpo facendo indebolire i muscoli del Pokémon e di conseguenza l'attacco; lo stesso principio si applica anche per gli attacchi a distanza, sebbene in questo caso l'energia contrastante dei due tipi indebolisca quella dell'attacco.

Svantaggio contro il tipo Acqua: Il motivo per cui i Pokémon Acqua sono resistenti agli attacchi Acciaio è rimasto avvolto nel mistero per alcuni anni e ancora oggi non è del tutto chiaro. Sembra che i Pokémon Acqua riescano a resistere a questi attacchi perché l'acqua che hanno in corpo agisce come una sorta di scudo concussivo interno, riuscendo ad assorbire non solo l'energia cinetica, ma anche a rispedirla al mittente, quindi i danni inflitti sono minori. Tuttavia sono in corso ulteriori ricerche per capire meglio questa relazione.

Svantaggio contro il tipo Acciaio: Come si può immaginare, la corazza dei Pokémon Acciaio è così forte da poter resistere agli attacchi del loro stesso tipo, caratteristica che i Pokémon Roccia non possiedono avendo una corazza più sensibile.

Tipi avvantaggiati/svantaggiati (difensivo)[]

Resistente ai tipi Erba, Psico, Ghiaccio, Drago e Folletto: Oltre ad essere abbastanza robuste da resistere a molti attacchi fisici, le armature metalliche sono in grado di riflettere attacchi basati sull'energia o sugli attributi elementali, è proprio questo a rendere così difficile danneggiare gravemente un Pokémon Acciaio in battaglia; gli unici in grado di penetrare questa corazza sono gli attacchi Buio e Spettro, per gli altri tipi invece questa regola è abbastanza uniforme.

Resistente ai tipi Normale, Acciaio, Roccia, Coleottero e Volante: Le armature metalliche sono abbastanza forti da poter resistere ai colpi fisici più convenzionali e anche quelli a distanza, di conseguenza i Pokémon di questo tipo hanno una grande resistenza anche agli attacchi prevalentemente fisici.

Debole al tipo Fuoco: Una delle più grandi debolezze (forse addirittura la più grande) dei Pokémon Acciaio è quella al Fuoco: mentre la loro armatura può resistere al freddo senza che causi alcun problema, se riscaldata essa viene compromessa, in quanto inizia ad avvicinarsi al punto di fusione. Di conseguenza i Pokémon Acciaio sono per natura deboli ai Pokémon Fuoco, eccetto quelli che appartengono ad un tipo resistente ad esso o che possiedono caratteristiche che li proteggono.

Debole al tipo Lotta: Anche se molto più robuste delle armature rocciose, quelle metalliche sono suscettibili ai potenti colpi dei Pokémon Lotta, tanto da poterla incrinare e comprometterla con facilità, sfruttando la pochissima elasticità ed esercitando attacchi di grande potenza fisica o energetica come Sferapulsar.

Debole al tipo Terra: Proprio come per il tipo Lotta, la rigidità di queste corazze metalliche rende i Pokémon che le possiedono deboli contro attacchi che sfruttano fango, sabbia o peggio ancora onde sismiche in grado di compromettere questa loro difesa.

Immune al tipo Veleno: Mentre le armature rocciose hanno una composizione più porosa lasciando spazi in cui le tossine possono penetrare, le armature metalliche d'altro canto sono compatte e non possiedono alcuna zona in cui queste sostanze possono entrare, di conseguenza nessun attacco Veleno riuscirà a penetrare lo strato esterno dell'armatura e siccome i colpi fisici senza le tossine sono molto deboli, la corazza può assorbire l'impatto annullando qualsiasi danno degli attacchi Veleno.

Difficoltà ad usarli/Requisiti per allenamenti specializzati[]

Generalmente il tipo Acciaio è difficile da usare anche per gli allenatori più esperti e per coloro abituati alle strategie offensive, in compenso se si vuole usare strategie più difensive, allora gli allenatori più inesperti possono trovarsi molto bene con essi. Nonostante tutto, i tipi a cui sono deboli non sono poi così comuni quindi è facile mettere in difficoltà i nemici sebbene generalmente abbiano una resistenza speciale abbastanza scarsa, tuttavia resistendo a lungo possono indebolire i loro nemici per poi lasciare ad altri Pokémon l'opportunità di finirli. Molte specie sono davvero difficili da allenare da parte di allenatori inesperti e altre sono addirittura molto rare, quindi non è frequente vedere un giovane allenatore con un Pokémon Acciaio in squadra; per quanto riguarda quelli che allenano Pokémon da tempo è altamente probabile che ne abbiano almeno uno che svolge un ruolo difensivo. Quasi tutti i Pokémon di questo tipo inoltre sono di doppio tipo, di conseguenza avranno ancora meno debolezze, basti pensare a Pokémon come Scizor o Forretress, quindi affrontarli può essere arduo se non si possiede qualcuno in grado di sfondare queste loro difese facilmente. E' interessante notare che generalmente i Pokémon Acciaio più giovani tendono ad essere abbastanza amichevoli, per poi diventare più aggressivi e pericolosi con l'avanzare dell'età, diventando anche accessibili solo per gli allenatori con più esperienza, questo non vale per Skarmory o la famiglia evolutiva di Bisharp, i quali sono violenti sin dalla nascita e se non si sta attenti una loro aggressione potrebbe anche essere fatale; fortunatamente i Pokémon di questo tipo sono molto intelligenti e non ci vuole molto tempo per addomesticarli e renderli compagni di battaglia letali. Gli allenatori che desiderano formare un team difensivo sicuramente avranno bisogno di perdere tempo per addestrare Pokémon come questi, ma il risultato finale sarà senz'altro soddisfacente. L'unico problema che si riscontra nello specializzarsi nel tipo Acciaio è stare attenti alle temperature visto che sono pochi i Pokémon Acciaio in grado di sopportare il calore. Non si tratta di certo del tipo più offensivo, ma se cercate Pokémon resistenti o che possano far perdere tempo al vostro avversario, allora il tipo Acciaio fa al caso vostro.

Immagine Nome Pokémon di rilievo Ruolo in Lega
Jasmine Steelix
Celesteela
Ampharos
Capopalestra di Olivinopoli
Rocco Metagross
Sandslash
Rayquaza
Deoxys
Stoutland
Campione di Hoenn (ex)
Ferruccio Capopalestra di Canalipoli
Acromio Klinklang N/D
Timeus Aegislash Superquattro di Kalos
Tapso Dugtrio Capitano del Picco Hokulani (ex)

Superquattro di Alola

Rose Copperajah N/D
Peony Capopalestra di ? (ex)

Campione di Galar (ex)

Verina Tinkaton
Steelix
Superquattro di Paldea
Erin N/D

Mosse[]

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
211 Alacciaio Acciaio Fisico 70 90% 25 (max 40)
231 Codacciaio Acciaio Fisico 100 75% 15 (max 24)
232 Ferrartigli Acciaio Fisico 50 95% 35 (max 56)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
309 Meteorpugno Acciaio Fisico 90 90% 10 (max 16)
319 Ferrostrido Acciaio Stato - 85% 40 (max 64)
334 Ferroscudo Acciaio Stato - - 15 (max 24)
353 Desiderio Fatale Acciaio Speciale 140 100% 5 (max 8)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
360 Vortexpalla Acciaio Fisico Variabile 100% 5 (max 8)
368 Metalscoppio Acciaio Fisico Variabile 100% 10 (max 16)
418 Pugnoscarica Acciaio Fisico 40 100% 30 (max 48)
429 Cristalcolpo Acciaio Speciale 65 85% 10 (max 16)
430 Cannonflash Acciaio Speciale 80 100% 10 (max 16)
442 Metaltestata Acciaio Fisico 80 100% 15 (max 24)
443 Bombagnete Acciaio Fisico 60 - 20 (max 32)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
475 Sganciapesi Acciaio Stato - - 15 (max 24)
484 Pesobomba Acciaio Fisico Variabile 100% 10 (max 16)
508 Cambiomarcia Acciaio Stato - - 10 (max 16)
544 Ingracolpo Acciaio Fisico 50 85% 15 (max 24)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
588 Scudo Reale Acciaio Stato - - 10 (max 16)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
630 Spirale Perforante Acciaio Fisico/Speciale Variabile - 1
656 Marciainpiù Acciaio Stato - - 20 (max 32)
659 Colpo d'Ancora Acciaio Fisico 80 100% 20 (max 32)
666 Sottilcorno Acciaio Fisico 70 - 10 (max 16)
695 Astrocarica Acciaio Fisico 100 100% 5 (max 8)
706 Supercollisione Solare Acciaio Fisico 200 - 1

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
724 Pugni Corazzati Acciaio Fisico 60 100% 5 (max 8)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
756 Dynametallo Acciaio Fisico/Speciale Variabile - Variabile
763 Taglio Maestoso Acciaio Fisico 100 100% 5 (max 8)
764 Colpo Maestoso Acciaio Fisico 100 100% 5 (max 8)
778 Raggio d'Acciaio Acciaio Speciale 140 95% 5 (max 8)
801 Gigaferroaculei Acciaio Fisico/Speciale Variabile - Variabile
802 Gigaliquefazione Acciaio Fisico/Speciale Variabile - Variabile
806 Ferrorullo Acciaio Fisico 130 100% 5 (max 8)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
857 Barricata Acciaio Stato - - 15 (max 24)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
874 Slittaruote Acciaio Fisico 100 100% 5 (max 8)
889 Corsa all'Oro Acciaio Speciale 120 100% 5 (max 8)
908 Granmartello Acciaio Fisico 160 100% 5 (max 8)
926 Tachiontaglio Acciaio Speciale 50 - 10 (max 16)
927 Pressa d'Acciaio Acciaio Fisico - 100% 10 (max 16)

Advertisement